Torna dal 3 all’11 ottobre la terza edizione della Milano Wine Week

I grandi eventi del vino riprendono, dopo il periodo di lockdown, con la Milano Wine Week, manifestazione che, seppur nella sua breve storia, si è fatta apprezzare ed è divenuta ormai un punto di riferimento nel panorama nazionale e che da quest’anno vuole rafforzare anche il suo ruolo internazionale.

Ottobre 2020
Torna dal 3 all’11 ottobre la terza edizione della Milano Wine Week

L’edizione 2020, nonostante i vincoli imposti dal particolare momento storico che stiamo attraversando, riserva ancora maggior spazio agli eventi dedicati al pubblico e agli addetti ai lavori. Gli eventi fisici saranno fruibili anche in modalità digitale attraverso una piattaforma appositamente realizzata che collegherà anche sette sedi estere: New York, San Francisco, Miami, Toronto, Shenzhen, Shanghai e Mosca.
Oltre alla sede storica di Palazzo Bovara, dove si terranno i Tasting dedicati a stampa e operatori, la città di Milano sarà animata da numerosissimi altri eventi realizzati grazie alla collaborazione di Location Partner che organizzeranno un fitto calendario di degustazioni.

Sei Consorzi di Tutela daranno vita, in altrettanti quartieri della città, agli Wine District dove bar, ristoranti ed enoteche proporranno eventi speciali riservati al pubblico degli appassionati. Franciacorta presidierà il quartiere Brera/Garibaldi/Solferino mentre i Vini dell’Oltrepò Pavese saranno presenti nel distretto Eustachi. Porta Nuova sarà animato dal Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e il quartiere Isola vedrà la presenza del Consorzio delle DOC Friuli-Venezia Giulia. Porta Romana diverrà il regno del Lugana DOC e l’Arco della Pace e Corso Sempione saranno appannaggio dell’Asti e del Moscato d’Asti DOCG.

Il progetto Wine Pairing si pone l’obiettivo di diventare un momento di ripartenza per il mondo della ristorazione. Prenderà forma nel nuovo Babila Building di corso Venezia e vedrà la partecipazione di alcuni importanti chef italiani, tra cui Andrea Berton, Daniel Canzian e Alessandro Borghese, che saranno impegnati nella realizzazione di piatti partendo da un vino.

Anche la formazione non è tralasciata in questa edizione. Il Wine Business Forum si concentrerà sul ruolo dei mercati esteri, lo Shaping Wine analizzerà i nuovi trend e l’evoluzione degli spazi espositivi mentre il Wine Generation Forum sarà dedicato ai millennials che lavorano nel settore vitivinicolo.

Il programma completo della manifestazione è disponibile sul sito http://www.milanowineweek.com

Paolo Valente

redmango.agency