I temi del vino raccontano i Colli Tortonesi con un focus nella sottozona “Monleale”, il Nizza Docg, i vitigni Croatina e Camaiola, l’Oltrepò Pavese Pinot nero, lo Sfursàt della Valtellina e la ripresa del mercato degli spumanti.
Il mondo del cibo si concentra sui frutti dell’estate (pesche, susine e albicocche) coltivati in Piemonte, il Taleggio, il melone, l’Olio EVO delle Colline di Romagna, le spezie, il “Filetto baciato” di Ponzone (AL) e il mirto.
Per il turismo enogastronomico vi proponiamo due belle escursioni a piedi: un itinerario nel Vallese svizzero e un altro nelle Cinque Terre liguri. E per al rubrica “Da visitare” vi invitiamo a percorrere in Piemonte il Sentiero dei frescanti, sulle tracce di un “museo diffuso” nel Roero.
Gli approfondimenti mirati sono dedicati alla riflessione sui paesaggi Unesco, al rapporto tra la vigna e il bosco, alle strade intasate dalle consegne a domicilio e al risparmio energetico in cantina.
Le rubriche culturali si focalizzano, tra passato e presente, sulle figure di Ettore Garino Canina, mitico direttore dell’Istituto dell’Enologia di Asti, di Luisa Bianconi, attuale wine specialist di Aste Bolaffi e sulla storia dell’ampelografia in Italia.
Prosegue l’excursus sulla recente evoluzione della ristorazione, sui locali del vino e sui negozi di specialità che strizzano l’occhio a consumatori evoluti. E non manca anche un racconto piccante sugli spagnolini calabresi.
Infine, lo spazio dedicato ai libri presenta alcune proposte di lettura particolarmente adatte a riempire le ore di riposo della prossima estate, insieme a un calice del vostro vino più gradito.
Noi ve ne suggeriamo alcuni, nelle due controcopertine, particolarmente adatti alle giornate estive.
Dunque buona lettura e buona degustazione con i vini “Scelti per voi” da Barolo&Co!