Vitigni in cammino

Articolo non disponibile online

Vitigni in cammino

Malvasie piemontesi, un variopinto e profumato bouquet

Di Stefano Raimondi Marzo 2020

Il nome Malvasia è stato utilizzato nei secoli per indicare svariatissime varietà di vite in numerose regioni europee. È piuttosto evidente come tutte queste varietà non siano accomunate da un’unica caratteristica, ma piuttosto hanno tutte ricevuto questo nome per ricordare i rinomatissimi vini ‘Malvasia’ che arrivarono in Europa occidentale a partire dal basso medioevo, provenienti dalle isole greche, Creta in primis

Articolo non disponibile online

Vitigni in cammino

Moscato bianco, indole dolce

Di Stefano Raimondi Novembre 2019

Il vitigno Moscato bianco è il capostipite di tutte le varietà a sapore moscato.

Articolo non disponibile online

Vitigni in cammino

Ruchè, sintesi di biodiversità

Di Stefano Raimondi Luglio 2019

Il vino Ruchè è un prodotto singolare, che esula dalle consuete tipologie, simbolo di come la biodiversità possa regalarci prodotti e sensazioni inconsuete, che evocano origini lontane anche quando non le hanno.

Articolo non disponibile online

Vitigni in cammino

Pinerolese esuberante biodiversità

Di Flavio Boraso Luglio 2019

Il Pinerolese è una delle zone piemontesi un tempo maggiormente vocate alla vite, tant’è che ancora a fine ‘800 disponeva di una presenza viticola pari o superiore a quella della Provincia di Asti.

Articolo non disponibile online

Vitigni in cammino

Brachetto, un nome comune, una qualità unica

Di Stefano Raimondi Dicembre 2018

Storia e caratteristiche del vitigno

Articolo non disponibile online

Vitigni in cammino

Cortese, abbondanza e raffinatezza

Di Stefano Raimondi Settembre 2018

La storia del Cortese in Piemonte

Articolo non disponibile online

Vitigni in cammino

Favorita, una fresca ventata di mare

Di Stefano Raimondi Giugno 2018

Il vino di coste marittime e di terra

Articolo non disponibile online

Vitigni in cammino

Pelaverga, vitigni tipici ma enigmatici

Di Stefano Raimondi Marzo 2018

La ricchezza di tipicità del panorama ampelografico piemontese

Articolo non disponibile online

Vitigni in cammino

Barbera, un principe dalla storia nebulosa

Di Stefano Raimondi Settembre 2017

Le fonti storiche del vitigno Barbera

redmango.agency