Territori del mito

Articolo non disponibile online

Territori del mito

I sorì della Barbera d’Asti

Di Michele Longo Dicembre 2017

Due nomi che hanno fatto la storia: Bricco dell’Uccellone e Cremosina

Articolo non disponibile online

Territori del mito

Vignarionda, il Barolo che fa storia a sé

Di Michele Longo Marzo 2017

Particolarmente assolata e con un microclima eccellente

Articolo non disponibile online

Territori del mito

Splendidi Sorì del Moscato

Di Lorenzo Tablino Dicembre 2016

Le migliori posizioni o sottozone o Sorì del Moscato

Articolo non disponibile online

Territori del mito

San Luigi, il Dogliani affascinante

Di Michele Longo Settembre 2016

Nella zona più meridionale e più alta delle Langhe

Articolo non disponibile online

Territori del mito

Montestefano, la potenza del Barbaresco

Di Michele Longo Giugno 2016

Il terroir di Montestefano una delle migliori culle per le viti di Nebbiolo

Articolo non disponibile online

Territori del mito

Cannubi, all’origine del mito del Barolo

Di Michele Longo Marzo 2016

Diceva Gaudì: ‘L’originalità sta nel tornare alle origini!’

Articolo non disponibile online

Territori del mito

Rovereto, dentro la storia del Gavi

Di Fabio Molinari Dicembre 2015

Siamo in un angolo del Piemonte, un cuneo tra mare e pianura

Articolo non disponibile online

Territori del mito

Gallina nel Barbaresco, l’elogio dell’armonia

Di Michele Longo Settembre 2015

A barbaresco la maggior concentrazione di cru più prestigiosi della denominazione

Articolo non disponibile online

Territori del mito

Sant’Antonio di Canelli, l’essenza del Moscato

Di Gianluigi Brera Giugno 2015

Tutti i grandi vini hanno i loro ‘territori del mito

Articolo non disponibile online

Territori del mito

Brunate, l’austera eleganza del Barolo

Di Michele Longo Marzo 2015

Tanti produttori, tante idee

redmango.agency