
Territori del mito
Barolo Ravera, vibrante, elegante e longevo
Di Michele Longo Settembre 2017Vibrante è sicuramente un descrittore che ben si adatta ai Barolo provenienti da questo cru
Territori del mito
Vibrante è sicuramente un descrittore che ben si adatta ai Barolo provenienti da questo cru
Articolo non disponibile online
Territori del mito
Sebbene oggi sia molto popolare, l’Arneis è stato praticamente dimenticato per quasi tutto il secolo scorso, quando veniva principalmente
utilizzato per produrre vini dolci riservati al consumo familiare, durante le feste o gli eventi speciali
Articolo non disponibile online
Territori del mito
La viticoltura eroica della Val Susa.
Articolo non disponibile online
Territori del mito
L’Ovello si caratterizza per un frutto sempre fresco e tannini un po’ ‘slegati’ in gioventù. Se fosse musica sarebbe quella di un compositore moderno, che esce un po’ dagli schemi, andando oltre, senza però perdere il senso dell’armonia: direi la Sinfonia Fantastica di Hector Berlioz”. Aldo Vacca (Produttori Barbaresco)
Articolo non disponibile online
Territori del mito
Articolo non disponibile online
Territori del mito
Uno dei più vocati dell’intera denominazione
Articolo non disponibile online
Territori del mito
Pieno di “gentile robustezza” con i toni balsamici tipici del comune di Neive
Articolo non disponibile online
Territori del mito
Il mosaico areale della Barbera d’Asti
Articolo non disponibile online
Territori del mito
Due nomi che hanno fatto la storia: Bricco dell’Uccellone e Cremosina
Articolo non disponibile online
Territori del mito
Particolarmente assolata e con un microclima eccellente