Territori del mito

Articolo non disponibile online

Territori del mito

Renesio, una collina alle origini dell’Arneis

Di Michele Longo Marzo 2020

Sebbene oggi sia molto popolare, l’Arneis è stato praticamente dimenticato per quasi tutto il secolo scorso, quando veniva principalmente
utilizzato per produrre vini dolci riservati al consumo familiare, durante le feste o gli eventi speciali

Articolo non disponibile online

Territori del mito

Val di Susa, lunga e antica

Di Michele Longo Novembre 2019

La viticoltura eroica della Val Susa.

Articolo non disponibile online

Territori del mito

Ovello, un Barbaresco di carattere

Di Michele Longo Luglio 2019

L’Ovello si caratterizza per un frutto sempre fresco e tannini un po’ ‘slegati’ in gioventù. Se fosse musica sarebbe quella di un compositore moderno, che esce un po’ dagli schemi, andando oltre, senza però perdere il senso dell’armonia: direi la Sinfonia Fantastica di Hector Berlioz”. Aldo Vacca (Produttori Barbaresco)

Articolo non disponibile online

Territori del mito

I Sorì di Diano, le prime Menzioni Geografiche d’Italia

Di Giancarlo Montaldo Dicembre 2018

Articolo non disponibile online

Territori del mito

Barolo Monvigliero: l’eleganza del Grand Cru di Verduno

Di Michele Longo Settembre 2018

Uno dei più vocati dell’intera denominazione

Articolo non disponibile online

Territori del mito

Basarin, un Barbaresco… da baciare

Di Michele Longo Giugno 2018

Pieno di “gentile robustezza” con i toni balsamici tipici del comune di Neive

Articolo non disponibile online

Territori del mito

Da Bric Laudana a Collina d’Annona

Di Michele Longo Marzo 2018

Il mosaico areale della Barbera d’Asti

redmango.agency