Passione autoctono

Articolo non disponibile online

Passione autoctono

Il Torbato ama il caldo

Di Mario Busso Marzo 2020

Il Torbato non si può definire propriamente un vitigno autoctono sardo perchè unisce nelle sue origini Italia, Francia, Spagna e Portogallo

Articolo non disponibile online

Passione autoctono

Il Pecorino, vino territoriale come pochi

Di Mario Busso Novembre 2019

Il Pecorino dopo anni di oblio è tornato ad essere vinificato in purezza.

Articolo non disponibile online

Passione autoctono

Lambrusco, antico e moderno allo stesso tempo

Di Mario Busso Luglio 2019

Il Lambrusco è il vino rosso più venduto in Italia, che incontra il gusto di un consumatore moderno alla ricerca di vini a bassa gradazione, piacevoli e freschi alla beva, ma di buona qualità.

Articolo non disponibile online

Passione autoctono

Il Cesanese, vino millenario

Di Mario Busso Dicembre 2018

Un vino apprezzato da Papi e imperatori

Articolo non disponibile online

Passione autoctono

Il Bovale ha la Sardegna nel cuore e nell’anima

Di Mario Busso Settembre 2018

Il Bovale sardo, più conosciuto localmente come “Muristellu”

Articolo non disponibile online

Passione autoctono

Verduzzo, il mito del Ramandolo e non solo

Di Mario Busso Giugno 2018

Pregevole rarità se ne producono appena 150.000 bottiglie l’anno

Articolo non disponibile online

Passione autoctono

Tintilia, il Molise nel calice

Di Mario Busso Settembre 2017

La Tintilia del Molise, un vitigno che si segnala per sua originalità e valore

Articolo non disponibile online

Passione autoctono

L’oro di Saracena, Moscato unico

Di Mario Busso Dicembre 2017

Il simbolo di una nuova enologia calabrese

redmango.agency