L'Editoriale
2023, ci risiamo: un’altra annata precoce

L'Editoriale

2023, ci risiamo: un’altra annata precoce

Di Giancarlo Montaldo Ottobre 2023

Terzo numero dell’anno 2023 di Barolo & Co; quello autunnale che, puntualmente, coincide con il tempo delle vendemmie e delle primissime valutazioni sulle qualità del raccolto. Che mai come quest’anno necessita di riflessioni lente e meditate, perché si è trattato di un anno particolarmente complicato sotto il profilo climatico. La provvidenziale pioggia caduta a fine agosto, dopo quasi due mesi di temperatura calda e di secco da “record storico”, ha consentito di recuperare una stagione che pareva compromessa, offrendo grappoli decisamente sani anche se dalle rese inferiori alle attese. Siamo sicuri che la cantina saprà raccogliere questi valori positivi e tradurli in vini di gran bella qualità.
Tra i preziosi contributi di questo numero un’analisi approfondita sul Dolcetto d’Alba e poi articoli che si occupano dei vitigni rari Liseiret e Pignola, del Ghemme, del Trento Doc, delle MeGA Bricco Boschis e Fiasco nel Barolo, del Carema “scoperto” camminando, degli spumanti e la reazione del vigneto ai problemi della siccità.
Obiettivo puntato anche sui peperoni del Piemonte, sull’uva fragola, l’olio extravergine delle Colline Teatine, i legumi, il caffè, il sale e l’aglio. E poi, come sempre, “l’altra faccia del bere”, i ristoranti, i locali del vino, i negozi di specialità, l’economia circolare, le interviste e tanto, tanto ancora…

Leggi l'articolo
Il vino che fa male… a chi non lo ama

L'Editoriale

Il vino che fa male… a chi non lo ama

Di Giancarlo Montaldo Maggio 2023

Il primo numero dell’anno della nostra e vostra rivista cartacea, quello primaverile, non può non aprire con qualche doverosa considerazione su una nuova – ed ennesima – polemica sviluppatasi attorno al vino. Questa volta il fatto scatenante ci arriva dall’Irlanda, terra di bevitori sì, ma di birre e superalcolici. Dallo scorso gennaio in questo paese le etichette dei vini devono segnalare i “pericoli” sanitari causati dalla sua assunzione, come già avviene per le sigarette. E il tema merita riflessioni ed approfondimenti.
In questo numero si parla anche di molto altro, come sempre, spaziando tra Roero Arneis, Avanà, Quagliano, Brachetto d’Acqui, Nero d’Avola, Barolo di Serralunga d’Alba, birra, turismo, cibo, locali dove il vino è protagonista, mercati di riferimento e sostenibilità ambientale.
La primavera, lo sappiamo, è la stagione della ripresa e del risveglio della natura: sfogliando le nostre pagine sarà ancora più evidente ed emozionante…

Leggi l'articolo
La Doc Langhe, la rivincita della collina

L'Editoriale

La Doc Langhe, la rivincita della collina

Di Giancarlo Montaldo Luglio 2023

Se un tempo, in Piemonte, la collina era spesso sinonimo di vita grama e la Langa in particolare era accostata alla “malora”, oggi la situazione è molto diversa. I territori di Langhe e Monferrato sono gli spazi dove la viticoltura raggiunge i maggiori livelli di prestigio, con evidenti influenze sul reddito delle persone e sull’economia in generale.
Ne parliamo a fondo sul terzo numero dell’anno di Barolo & Co., mentre i grappoli iniziano a maturare e nelle calde ore di questa bizzosa estate può certamente essere piacevole immergersi nella freschezza del racconto di questa profonda identità tra il territorio e il suo vino.
In questo numero si parla anche di Grignolino del Monferrato Casalese, della Doc Valle d’Aosta, delle MeGA Albesani e Cottà nel Barbaresco, dei vitigni Gamba di Pernice e Moscato nero di Acqui, delle varietà resistenti a Peronospora e Oidio. E, naturalmente, di turismo (il Sentiero delle Cretes in Valle d’Aosta, il Mercato alimentare di Firenze e il poliedrico Museo dei Vetri di Chiusa Pesio), cibo (miele, luppolo, olio extravergine della Dop Puglia, anguille, caffè, canestrelli e frutti di rovo) e locali per la gola.
E poi si parla di sostenibilità e di strategie di mercato, tra libri, biografie e interviste. Tutto da non perdere…

Leggi l'articolo
Annata 2022, certamente al di sopra delle aspettative

L'Editoriale

Annata 2022, certamente al di sopra delle aspettative

Di Giancarlo Montaldo Novembre 2022

Un autunno tiepido ha completato l’annata viticola 2022, complessa e densa di problemi, che ha però registrato una buona vendemmia, con una qualità delle produzioni molto al di sopra dei preoccupati presagi estivi. Ne parliamo a fondo sull’ultimo numero “invernale” di Barolo & Co., che scandaglia innanzitutto l’universo vino: Moscato d’Asti, vitigni internazionali particolari, Freisa di Chieri e vini della Collina Torinese, Cannonau di Sardegna, Cartizze, cocktail Negroni, sviluppo dei mercati. Ma il vino lega, come ben sappiamo, con il cibo e allora decliniamolo con le Chiocciole del Piemonte, con Pecorino Toscano, varietà di cavoli, Olio Dop Lamezia della Calabria, grano, cardo gobbo di Nizza Monferrato, caffè, rosa canina, arance. E poi un’impennata a 360 gradi attorno all’ambiente. Del vino e del cibo, ovviamente, elementi importanti del nostro vivere, cioè del nostro mondo.
E che l’anno che verrà porti salute, serenità e saggezza: ne abbiamo tutte e tutti un gran bisogno!

Leggi l'articolo
2022, annata storica per la precocità

L'Editoriale

2022, annata storica per la precocità

Di Giancarlo Montaldo Ottobre 2022

E’ arrivato l’autunno, puntualmente accompagnato dal terzo numero dell’anno del vostro Barolo & Co. che analizza l’andamento di un’annata vitivinicola complessa, di una vendemmia precoce, della qualità del risultato finale.
Obiettivi puntati sul Barbera d’Alba, sui vari vitigni Cabernet, su Gattinara, Buttafuoco in Oltrepò Pavese, sul cru Cerretta nel Barolo e sul comportamento del vigneto di fronte alla siccità.
E poi tanti spunti sull’enoturismo e sul Monferrato, la cucina di Nizza marittima, il Gorgonzola Dop, la cipolla, l’Olio extravergine Umbria Dop, il salmone, il caffè, il salame cotto in Piemonte, la camomilla, il riso e tante, davvero tante altre suggestioni. Tutte da leggere e da sfogliare…

Leggi l'articolo
Altra annata, altro clima. Quante incognite…

L'Editoriale

Altra annata, altro clima. Quante incognite…

Di Giancarlo Montaldo Luglio 2022

Secondo numero del 2022 per la nostra rivista; cade nel mese di giugno, periodo adatto per ragionare dell’andamento climatico registrato nella prima metà di una stagione non semplice che ribadisce, con estrema intensità, che l’innalzamento delle temperature non è più una questione sottovalutabile. E’ una emergenza.
Intanto Vi raccontiamo le “storie” dei vini d’Itaia: la Doc territoriale Monferrato, il Verduno, l’Albana di Romagna, le nuove Unità Geografiche del Chianti Classico, i due Riesling. Per poi girovagare tra cibi d’eccellenza, proposte di turismo enogastronomico e il ricordo costruttivo di tre autorevoli “compagni di strada” ora non più tra noi: Beppe Colla, Lorenzo Corino e Vincenzo Reda. Buona lettura…

Leggi l'articolo
Tra una pandemia e l’altra… una nuova vita per Barolo & Co.

L'Editoriale

Tra una pandemia e l’altra… una nuova vita per Barolo & Co.

Di Giancarlo Montaldo Aprile 2022

Primo numero dell’anno per la nostra rivista Barolo & Co. all’insegna della tradizione ma anche nel pieno dell’innovazione. Da quest’anno, infatti, la rivista registra una nuova proprietà e una nuova gestione che procede nel solco già tracciato negli anni. Anni, tanti anni. Perchè il 2022 sarà anche l’occasione per festeggiare un compleanno importante: i “primi” 40 anni di Barolo & Co.! Come saranno i suoi “prossimi” 40 anni? Lo scopriremo solo leggendo…

Leggi l'articolo
Annata 2021, certamente ottima, forse eccellente

L'Editoriale

Annata 2021, certamente ottima, forse eccellente

Di Giancarlo Montaldo Dicembre 2021

Ultima “fatica” cartacea per la nostra rivista racchiusa nel quarto numero che coincide con l’imminenza delle festività natalizie. Viene facile utilizzare una parola in grado di evocare tanto l’aroma del Natale quanto gli esiti dell’annata vinicola: il termine “fiocchi”, nel senso augurale di un periodo festivo imbiancato dalla neve purificante e anche di “un’annata con i fiocchi”, di qualità rilevante. Ne parliamo a fondo nel numero di fine anno fortemente concentrato sul Gavi Docg, il vitigno Grignolino, le “Piccole perle del Monferrato”, gli autoctoni della Valle d’Aosta, il Lambrusco di Sorbara, la Sottozona “Castellinaldo” nella Doc Barbera d’Alba e il Vermouth di Torino. E poi… tanti articoli, tante suggestioni, tante pagine da non perdere!

Leggi l'articolo
L’autunno delle ripartenze

L'Editoriale

L’autunno delle ripartenze

Di Giancarlo Montaldo Settembre 2021

L’estate è terminata e il terzo numero dell’anno di Barolo & Co. è pronto e prossimo a sollecitare la vostra lettura attenta e curiosa. Un numero ricco si suggestioni, come sempre, che indaga tra le mille storie dei vini: questa volta al centro dell’attenzione troviamo il Dogliani, il Roero, i vitigni rari come Becuet, Baratuciat e Bien Ver, gli autoctoni delle Colline Saluzzesi e del Pinerolese, il Chianti Classico, la MeGA Cerequio nel mondo del Barolo e il Loazzolo.
E poi il Fagiolo Cuneo IGP, l’Olio Dop Molise, i peperoni, il porro di Cervere, le mele e le pere, le virtù del ginepro e tanti sussulti di quella relazione profonda che lega l’uomo alla terra. E c’è altro, ma vi lasciamo il gusto della sorpresa: buona lettura!

Leggi l'articolo
redmango.agency