
L'Editoriale
La Doc Langhe, la rivincita della collina
Di Giancarlo Montaldo Luglio 2023Se un tempo, in Piemonte, la collina era spesso sinonimo di vita grama e la Langa in particolare era accostata alla “malora”, oggi la situazione è molto diversa. I territori di Langhe e Monferrato sono gli spazi dove la viticoltura raggiunge i maggiori livelli di prestigio, con evidenti influenze sul reddito delle persone e sull’economia in generale.
Ne parliamo a fondo sul terzo numero dell’anno di Barolo & Co., mentre i grappoli iniziano a maturare e nelle calde ore di questa bizzosa estate può certamente essere piacevole immergersi nella freschezza del racconto di questa profonda identità tra il territorio e il suo vino.
In questo numero si parla anche di Grignolino del Monferrato Casalese, della Doc Valle d’Aosta, delle MeGA Albesani e Cottà nel Barbaresco, dei vitigni Gamba di Pernice e Moscato nero di Acqui, delle varietà resistenti a Peronospora e Oidio. E, naturalmente, di turismo (il Sentiero delle Cretes in Valle d’Aosta, il Mercato alimentare di Firenze e il poliedrico Museo dei Vetri di Chiusa Pesio), cibo (miele, luppolo, olio extravergine della Dop Puglia, anguille, caffè, canestrelli e frutti di rovo) e locali per la gola.
E poi si parla di sostenibilità e di strategie di mercato, tra libri, biografie e interviste. Tutto da non perdere…