Un autunno tiepido ha completato l’annata viticola 2022, complessa e densa di problemi, che ha però registrato una buona vendemmia, con una qualità delle produzioni molto al di sopra dei preoccupati presagi estivi. Ne parliamo a fondo sull’ultimo numero “invernale” di Barolo & Co., che scandaglia innanzitutto l’universo vino: Moscato d’Asti, vitigni internazionali particolari, Freisa di Chieri e vini della Collina Torinese, Cannonau di Sardegna, Cartizze, cocktail Negroni, sviluppo dei mercati. Ma il vino lega, come ben sappiamo, con il cibo e allora decliniamolo con le Chiocciole del Piemonte, con Pecorino Toscano, varietà di cavoli, Olio Dop Lamezia della Calabria, grano, cardo gobbo di Nizza Monferrato, caffè, rosa canina, arance. E poi un’impennata a 360 gradi attorno all’ambiente. Del vino e del cibo, ovviamente, elementi importanti del nostro vivere, cioè del nostro mondo.
E che l’anno che verrà porti salute, serenità e saggezza: ne abbiamo tutte e tutti un gran bisogno!