Sommario

04 / 2021

Il Vermouth di Torino, essenza del savoir faire piemontese

L'altra faccia del vino

Il Vermouth di Torino, essenza del savoir faire piemontese

Di Michele Longo Dicembre 2021

Piante di Artemisia o Assenzio rigorosamente coltivate o raccolte in Piemonte. E poi arancio amaro, ginepro, sambuco, zenzero, maggiorana, origano, lichene polmonario, rabarbaro, anice stellato, camomilla, cannella, noce moscata e chiodi di garofano… L’abilità di miscelarle con equilibrio ha fatto grande la fama dei vermuttieri torinesi, ognuno con le proprie ricette gelosamente conservate.

Leggi l'articolo
Annata 2021, certamente ottima, forse eccellente

L'Editoriale

Annata 2021, certamente ottima, forse eccellente

Di Giancarlo Montaldo Dicembre 2021

Ultima “fatica” cartacea per la nostra rivista racchiusa nel quarto numero che coincide con l’imminenza delle festività natalizie. Viene facile utilizzare una parola in grado di evocare tanto l’aroma del Natale quanto gli esiti dell’annata vinicola: il termine “fiocchi”, nel senso augurale di un periodo festivo imbiancato dalla neve purificante e anche di “un’annata con i fiocchi”, di qualità rilevante. Ne parliamo a fondo nel numero di fine anno fortemente concentrato sul Gavi Docg, il vitigno Grignolino, le “Piccole perle del Monferrato”, gli autoctoni della Valle d’Aosta, il Lambrusco di Sorbara, la Sottozona “Castellinaldo” nella Doc Barbera d’Alba e il Vermouth di Torino. E poi… tanti articoli, tante suggestioni, tante pagine da non perdere!

Leggi l'articolo
redmango.agency