Articolo non disponibile online
Il sentiero dell'erborista
02 / 2020
Articolo non disponibile online
Il sentiero dell'erborista
Articolo non disponibile online
Vitigni in cammino
Vitigno curioso, la Vespolina, sotto vari aspetti. Innanzitutto per la sua distribuzione attuale, piuttosto ristretta, che comprende due zone distinte, separate tra loro dalla pianura padana; una a nord della stessa, all’incirca corrispondente all’area collinare e pedemontana delle province di Novara e Vercelli, l’altra a sud della pianura, nell’Oltrepò pavese.
Articolo non disponibile online
Vino ospite
Articolo non disponibile online
Vino specialità
A lungo si è creduto che la Favorita fosse un vitigno a sé stante, legato alle terre albesi, alla destra e alla sinistra del Tanaro. Il nome sembrava derivare dalla bellezza del grappolo, che la faceva apprezzare come uva da mensa, addirittura sulle tavole reali.
Poi si è scoperto che altro non era che un Vermentino emigrato in Piemonte
Articolo non disponibile online
Tendenze
Quando c’è aria di crisi, in Italia come in altre parti del mondo, si torna a parlare, anche con enfasi, di consumo del vino a casa
Articolo non disponibile online
Passione autoctono
Articolo non disponibile online
Per le strade di...
Articolo non disponibile online
Per le strade di...
Articolo non disponibile online
Testimonianze
Articolo non disponibile online
L'altra faccia del vino