Sommario

01 / 2020

Articolo non disponibile online

Territori del mito

Renesio, una collina alle origini dell’Arneis

Di Michele Longo Marzo 2020

Sebbene oggi sia molto popolare, l’Arneis è stato praticamente dimenticato per quasi tutto il secolo scorso, quando veniva principalmente
utilizzato per produrre vini dolci riservati al consumo familiare, durante le feste o gli eventi speciali

Articolo non disponibile online

A volte ritornano

Jambon de Bosses, il prosciutto che profuma di montagna

Di Simonetta Padalino Marzo 2020

Saint-Rhémy-en-Bosses è l’ultimo villaggio della Valle del Gran San Bernardo, situato ai piedi dell’omonimo Colle, sul confine con la Svizzera. Per la sua particolare posizione si trova lungo una delle arterie di comunicazione e di passaggio più grandi d’Europa; memorabile il passaggio di Napoleone nel 1800 che ancora oggi viene ricordato nel Carnevale locale e gli abiti delle maschere “le lanzette” rievocano le sembianze delle divise napoleoniche

Articolo non disponibile online

Storie di cibo

Una colomba fa primavera

Di Teresa E. Baccini Marzo 2020

Questo dolce tradizionale, assai trasparente nei suoi significati rituali, ha sicuramente una storia molto recente per quanto riguarda la sua diffusione universale dovuta alla moderna industria dolciaria, ma un passato profondo e leggendario

Articolo non disponibile online

Territorio

Iniziamo dalla terra

Di Edmondo Bonelli Marzo 2020

Quando si parla di terreno la difficoltà è sempre quella di inquadrare in uno schema uno degli elementi più complessi, vivi e mutevoli del pianeta

Articolo non disponibile online

Le piante alimentari

Bietola, tuttofare in cucina

Di Roberta Ferraris Marzo 2020

Umile, semplice, modesta. Ed è anche poco appariscente, la bietola, che è sempre presente sui banchi del supermercato

Articolo non disponibile online

L'altra faccia del vino

Malvasia delle Lipari, un vino mediterraneo

Di Andrea Gabbrielli Marzo 2020

Una delle prime testimonianze sulla produzione eoliana è descritta da Andrea Bacci che nel suo “De naturali vinorum historia de vinis Italiae” del 1596, afferma che “l’isola di Lipari è sparsa di fecondi colli, che per l’interno calore del suolo danno un vino sincero”

Articolo non disponibile online

Amori possibili

A tu per tu con la cucina pugliese

Di Vincenzo Reda Marzo 2020

Ognuna delle venti regioni italiane presenta caratteristiche peculiari ma la Puglia, occorre rimarcarlo, è una Terra per davvero unica soprattutto per quanto riguarda il settore agroalimentare: il 50% dei pomodori italiani viene coltivato nella sola provincia di Foggia che può vantare una produzione record di grano duro; in Puglia sono presenti almeno 50 milioni di olivi che producono olio come in nessun’altra regione al mondo

Articolo non disponibile online

Incontri con il vino

Lorenzo Corino, lo scienziato sognatore

Di Giancarlo Montaldo Marzo 2020

Oggi, Lorenzo Corino è un apprezzato produttore a Case Corini, la sua piccola azienda vitivinicola a Costigliole d’Asti. Qui continua ad applicare i risultati di tante sperimentazioni in materia viticola, dove è stato un importante protagonista. Lo sottolinea il lavoro all’Istituto Sperimentale di Viticoltura di Asti, Sezione di quello di Conegliano Veneto

Articolo non disponibile online

Testimonianze

Il Bellet di Nizza, un vino piemontese nato sul mare

Di Alessandro Carassale Marzo 2020

Il caso del vino Bellet di Nizza (quella francese sul mare!) è singolare. Innanzitutto perché si tratta di un prodotto di città, nato su colline alle spalle del mare, racchiuse tra agglomerazioni urbane soffocanti e in continua espansione che rendono pressoché invisibili i vigneti. Secondariamente perché risulta una realtà a sé stante, che poco ha a che fare con l’enologia della vicina Liguria, e rimane piuttosto discosta dalle plaghe vitate della stessa bassa Provenza

Articolo non disponibile online

Il sentiero dell'erborista

Profumata e romantica fragola

Di Donatella Straneo Marzo 2020

La fragola (Fragraria Vesca L.) è una pianticella molto antica il cui nome pare derivi dal sanscrito “Ghre”, fragranza, o dal latino “fragro”, profumo, che iniziò ad essere selezionata e coltivata a partire dal XVI secolo in Francia e in Inghilterra, per poi espandersi in tutta Europa; naturalmente le varietà adatte alla coltivazione hanno perso un po’ del profumo e gusto originari, ma hanno mantenuto importanti elementi nutritivi e che rendono questo frutto così appetibile e gradito a tutti

redmango.agency