Sommario

01 / 2020

Articolo non disponibile online

Vitigni in cammino

Malvasie piemontesi, un variopinto e profumato bouquet

Di Stefano Raimondi Marzo 2020

Il nome Malvasia è stato utilizzato nei secoli per indicare svariatissime varietà di vite in numerose regioni europee. È piuttosto evidente come tutte queste varietà non siano accomunate da un’unica caratteristica, ma piuttosto hanno tutte ricevuto questo nome per ricordare i rinomatissimi vini ‘Malvasia’ che arrivarono in Europa occidentale a partire dal basso medioevo, provenienti dalle isole greche, Creta in primis

Articolo non disponibile online

Vino specialità

Ruchè di Castagnole Monferrato il “Vino del mistero”

Di Flavio Boraso Marzo 2020

La storia del Ruchè è bellissima, quasi commovente: vitigno autoctono del Monferrato, presente in zona fin dal Medioevo, spesso è rimasto ai margini, trattato da parente povero e sporadicamente intercalato tra i filari di Barbera, Dolcetto e Grignolino

Articolo non disponibile online

Tendenze

Riflessioni sul tartufo bianco d’Alba

Di Giancarlo Montaldo Marzo 2020

Chi pensa che la dizione “Tartufo Bianco d’Alba” sia una denominazione d’origine è fuori strada. Anzi, ragionare sul tartufo bianco come se si trattasse di un prodotto coltivato o trasformato sullo stile delle uve o di altri prodotti agricoli si rischia di prendere grandi abbagli e voler standardizzare qualcosa che è completamente fuori della normalizzazione

Articolo non disponibile online

Passione autoctono

Il Torbato ama il caldo

Di Mario Busso Marzo 2020

Il Torbato non si può definire propriamente un vitigno autoctono sardo perchè unisce nelle sue origini Italia, Francia, Spagna e Portogallo

Articolo non disponibile online

Vino ospite

Bardolino, le vigne tra le Alpi e il lago

Di Alessandra Piubello Marzo 2020

Dalla strozzatura nord-orientale del Lago di Garda con Torri del Benaco e più all’interno alle pendici del Monte Baldo con Caprino, si scende verso Bardolino, Garda, Costermano, Affi, Cavaion e Lazise a sud: è questa la zona Classica del Bardolino

Articolo non disponibile online

Vino & Mercati

Export, stati d’ansia all’epoca dei dazi

Di Marco Negro Marzo 2020

Lo scorso ottobre, l’organizzazione mondiale per il commercio W.T.O. definì la questione: per compensare gli illeciti aiuti europei alla Airbus, gli Stati Uniti erano autorizzati ad imporre dazi commerciali su una serie di prodotti europei

Articolo non disponibile online

Per le strade di...

A piedi nel “deserto” dell’Alta Langa

Di Roberta Ferraris Marzo 2020

Il luogo è stato per molti anni la sede di una festa campestre, la cui organizzazione era condivisa dai due paesi confinanti di Torresina e Igliano. Si teneva ad agosto, per una settimana, e la musica si sentiva anche dalle cascine appollaiate sulle dorsali più vicine

Articolo non disponibile online

Un filo d'olio

Una Lombardia che non ti aspetti: la DOP Laghi Lombardi

Di Laura Marinelli, Marco Oreggia Marzo 2020

Forse non tutti sanno che la Lombardia, con ben circa quattrocento chilometri di litorale, è la terza regione dell’Italia peninsulare per estensione costiera

Articolo non disponibile online

Economia circolare

Dalla plastica alla bioplastica e poi?

Di Maurizio Bongioanni, Roberto Cavallo, Emanuela Rosio Marzo 2020

Articolo non disponibile online

Nell'occhio del ciclone

La gran selezione che divide Chianti e Chianti Classico

Di Carlo Macchi Marzo 2020

Alzi la mano chi conosce perfettamente la differenza tra Chianti e Chianti Classico!

redmango.agency