Sommario

02 / 2019

Articolo non disponibile online

Economia circolare

Il packaging vitivinicolo tra economia circolare e valorizzazione del territorio

Di Roberto Cavallo, Maurizio Bongioanni, Emanuela Rosio Luglio 2019

Cosa si intende per ottimizzazione ambientale di un imballo? Ad esempio: risparmio di materia, anche tramite la semplificazione del sistema di imballo; maggiore utilizzo di materiale riciclato; facilitazione delle attività di riciclo dopo l’uso.

Articolo non disponibile online

Per le strade di...

Al mercato centrale di Rimini

Di Teresa E. Baccini Luglio 2019

Il cuore del Mercato Coperto di Rimini e la parte più estesa è la sua Pescheria: oltre che la più grande dell’Emilia Romagna, è decisamente una meta turistica divertente e interessante.

Articolo non disponibile online

Un filo d'olio

La Nocellara regina della Valle del Belice

Di Laura Marinelli, Marco Oreggia Luglio 2019

Una delle icone più tradizionali del paesaggio siciliano è senza dubbio la pianta dell’olivo, qui presente, coltivata e utilizzata fin dall’antichità: un’antichità così remota da fondersi con il mito che narra come Aristeo, divinità agro-pastorale figlio del dio Apollo e della ninfa Cirene, abbia fatto conoscere le tecniche di coltivazione dell’olivo e le prime rudimentali metodologie di estrazione dell’olio proprio alle antiche popolazioni sicule.

Articolo non disponibile online

Nell'occhio del ciclone

Viticoltura schizofrenica

Di Giancarlo Montaldo Luglio 2019

Oggi è di moda parlare dei cambiamenti climatici, anche se qualcuno – di fronte a una primavera così – ha rinnegato qualsiasi previsione catastrofica.

Articolo non disponibile online

Testimonianze

Frantoi e olio d’oliva nell’Italia del Settecento

Di Alessandro Carassale Luglio 2019

Il consolidamento delle piantagioni di ulivi in molte parti d’Italia è conseguente alla storica gelata del gennaio 1709 che fece strage degli olivi in Provenza e Linguadoca.

Articolo non disponibile online

L'altra faccia del vino

L’affascinante Passito di Pantelleria

Di Maurizio Gily Luglio 2019

Si raccolgono i grappoli maturi (ma non troppo, per preservare una buona acidità) e si fanno appassire al sole di agosto e settembre, girandoli periodicamente su un letto di erba secca o di canne.

Articolo non disponibile online

Territori del mito

Ovello, un Barbaresco di carattere

Di Michele Longo Luglio 2019

L’Ovello si caratterizza per un frutto sempre fresco e tannini un po’ ‘slegati’ in gioventù. Se fosse musica sarebbe quella di un compositore moderno, che esce un po’ dagli schemi, andando oltre, senza però perdere il senso dell’armonia: direi la Sinfonia Fantastica di Hector Berlioz”. Aldo Vacca (Produttori Barbaresco)

Articolo non disponibile online

A volte ritornano

La tripa ‘d Muncalé una storia di secoli

Di Rosalba Graglia Luglio 2019

La prima cosa da sapere è che – nonostante il nome – la tripa ‘d Muncalé non è un piatto di trippa, ma una specie di salame, preparato con trippa (ovvero parti di stomaco) di bovini, ovini, caprini e suini. E le sue origini sarebbero antichissime,

Articolo non disponibile online

Strategie

Quando i numeri certificano lo sviluppo

Di Giuseppe Liberatore Luglio 2019

L’Annual Report Valoritalia è scaricabile in formato elettronico sul sito valoritalia.it o può essere richiesto in formato cartaceo presso le sedi della Società.

Articolo non disponibile online

Incontri con il vino

Dematteis, gemelli anche nello sport

Di Fabrizio Brignone Luglio 2019
redmango.agency