
L'Editoriale
Riflessioni su un’estate calda, ma non come il 2003
Di Giancarlo Mondaldo e Luigi Biestro Settembre 2015Barolo & Co. Per il vino, il Piemonte e non solo
03 / 2015
L'Editoriale
Barolo & Co. Per il vino, il Piemonte e non solo
Strategie
Langa e Roero sempre più caratterizzati dalla coltivazione del vitigno Nebbiolo
Vino & Mercati
Come si sta evolvendo il consumo di vino?
Le piante alimentari
Meriterebbe più rispetto e considerazione questa antichissima pianta
L'altro territorio
Crudo e cotto è il compagno ideale per la bagna caoda.
Vino al banco
Uno storico locale della Torino liberty che vide la frequentazione di Friedrich Wilhelm Nietzsche offre un migliaio di etichette in carta per gli appassionati di vino unite a una cucina raffinata…
Vino al banco
Una assoluta professionista impeccabile del cibo, del vino e dell’accoglienza è tornata a Tortona in uno spazio piccolo con cucina a vista, piccole “degusterie” e piatti elaborati…
Vino al banco
Eccoci a Padova in un’enoteca dotata di cantina con oltre 600 etichette di cui circa 40 in mescita, che è anche ristorante, gastronomia e serate a tema…
Vino al banco
Il vino è passione ma anche conoscenza e in questa enoteca veneta la vendita e la mescita si alternano a momenti di formazione rivolti ai ristoratori, con corsi di degustazione e visite in azienda…
Vino al banco
A pochi passi dal Ponte Vecchio, una meritevole mescita con spuntini particolarmente attenta a suggerire vini e produttori particolari e sperimentati dai loro curiosi gestori…