Marzo 2018
-
TEMI PRINCIPALI
TRA PASSATO E FUTURO
22-Mar-2018 GIANCARLO MONTALDO e LUIGI BIESTROCambiare l’atteggiamento nella coltivazione.
DAL TRENO DEI DESIDERI AL TRENO DEL VINO
22-Mar-2018 ALESSANDRO MORTARINORitorno del traffico ferroviario tra i paesaggi patrimonio Unesco
MONFERRATO, FERTILI COLLINE DEL VINO
22-Mar-2018 GIANCARLO MONTALDOUna denominazione di origine che ha visto la luce nel 1994
PELAVERGA, VITIGNI TIPICI MA ENIGMATICI
23-Mar-2018 STEFANO RAIMONDILa ricchezza di tipicità del panorama ampelografico piemontese
NOCCIOLA PIEMONTE, USI E CONSUMI
22-Mar-2018 CORRADO OLOCCOIl boom produttivo è l’aumento della domanda dal settore artigianale
FRANCIACORTA, L’ECCELLENZA DELL’ITALIAN STYLE
22-Mar-2018 ALESSANDRA PIUBELLODenominazione di territorio, metodo di produzione e vino
BURSÔN, LA ROMAGNA DA SCOPRIRE
22-Mar-2018 MARIO BUSSOLa sua zona di produzione, le campagne ravennati
NASCHMARKT, MERCATO DELLE GOLOSERIE A VIENNA
22-Mar-2018 DARIO BRAGAGLIAIl luogo della tradizione culinaria viennese e del melting pot attuale
ROERO, L’INCANTO DELLE FIORITURE SPONTANEE
23-Mar-2018 OLGA SCARSISentiero degli Asfodeli, multicolore di asfodeli bianchi e pervinche viola
LA PIEMONTESE, UN OSCAR ALLA TENEREZZA
22-Mar-2018 TERESA E. BACCINIRotondità del “lato B” di una maggiorata anni ‘50
ASPARAGO: LA DELIZIA DEGLI IMPERATORI
22-Mar-2018 Testo e disegni di ROBERTA FERRARISEsili e sottili, di colore verde intenso, una prelibatezze della primavera
UNO SGUARDO AL MERCATO ITALIANO
22-Mar-2018 MARCO NEGROI cambiamenti nei consumi del vino hanno modificato la vendita?
IL SUGHERO, TRA ENOLOGIA ED ECOLOGIA
22-Mar-2018 ROBERTO CAVALLO, FRANCESCO RASERO, EMANUELA ROSIOCon il sughero ci si veste e si cammina
APRUTINO PESCARESE: REGINA IN ABRUZZO
22-Mar-2018 LAURA MARINELLI E MARCO OREGGIA“Terra di olivi” ma anche “terra di frantoi”
PIZZA, EVOLUZIONE DELLA SPECIE
23-Mar-2018 TERESA E. BACCINIDa cibo di strada a cibo servito al tavolo
IL FUTURO “CRAFT” DEL MOVIMENTO BIRRARIO ITALIANO
23-Mar-2018 ANDREA PIACENZAIl numero dei birrifici artigianali italiani è cresciuto del 400%
SULLA BOCCA... DEL FORNO
23-Mar-2018 ROSALBA GRAGLIA, GIANCARLO MONTALDORubrica sulla nuova interpretazione della pizza e indirizzi di qualità.
LA MOZZARELLA VA ALLA GUERRA
24-Mar-2018 TERESA E. BACCINIChe può accadere se tutte si chiamano “mozzarella”?
ALLA RISCOPERTA DEGLI ORTAGGI DELLA VALLE D’AOSTA
24-Mar-2018 ALESSANDRO SACCOAgricoltura di montagna ai piedi del Monte Rosa
LA LETTERATURA VINICOLA ITALIANA NEL CINQUE-SEICENTO
24-Mar-2018 ALESSANDRO CARASSALEUn moltiplicarsi di studi e componimenti poetici
ARTEMISIA, OVVERO ASSENZIO
23-Mar-2018 DONATELLA STRANEOIl nome si ricollega alla dea Artemide protettrice delle piante medicinali
PAOLO DESANA, L’UOMO CHE INVENTÒ LE DOC
24-Mar-2018 PAOLO MONTICONEStraordinario figlio del Monferrato
VIETNAM, TRADIZIONE CULINARIA GENEROSA
24-Mar-2018 VINCENZO REDALa caratteristica di essere un “paese verticale”, la ritroviamo nei piatti
LA CARTA DEI CRUS DEL NIZZA
24-Mar-2018 GIANCARLO MONTALDOUn circuito virtuoso tra chi coltiva la vigna, chi produce il vino
IL MUSEO PER LA PIANTA PIÙ ANTICA DEL MONDO
24-Mar-2018 GIANCARLO MONTALDOUn percorso di 18 sale dedicato all’olivo, domesticato dall’uomo 7.000
IL VINO NELLE CANZONI DI FABRIZIO DE ANDRÉ
24-Mar-2018 FABRIZIO BRIGNONELe sue ispirazioni tra Astigiano e Langhe, tra l'acqua di mare e il vino
Potresti essere interessato anche a: