Nascetta, un vitigno per due vini

I dieci anni del “Langhe Nascetta” e del “Langhe Nas-cetta del Comune di Novello” festeggiati con un docu-video a puntate

Aprile 2020
Nascetta, un vitigno per due vini

Nel 2020, i vini a denominazione di origine “Langhe Nascetta” e “Langhe Nas-cetta del Comune di Novello” compiono dieci anni.

Il recupero del vitigno bianco Nas-cetta ha portato un importante contributo di qualità al panorama vitivinicolo di Langa, con la produzione di due vini che, anno dopo anno, consolidano il patrimonio viticolo e la conseguente produzione di bottiglie.

Restano tuttora due vini di nicchia, ma i risultati sono importanti se pensiamo che fino a pochi anni fa non esistevano neppure. Globalmente gli ettari vitati utilizzati nel 2019 per la produzione delle due tipologie di Nascetta sono 36 così suddivisi: 23,7 dedicati al Langhe Nascetta e 12,4 al Langhe Nas-cetta del Comune di Novello. Le bottiglie prodotte nella vendemmia 2019 complessivamente sono state 261.710 e, in ripartizione, 185.552 di Langhe Nascetta e 76.158 di Langhe Nas-cetta del Comune di Novello.

Per celebrare il traguardo decennale l’Associazione Indigenous Langa, che riunisce i produttori di Nascetta con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il vitigno e i vini che lui derivano, ha varato un progetto mediatico, basato sulla realizzazione di un documentario in 12 episodi che racconta l’attualità di questo vitigno e del suo potenziale produttivo attraverso l’intervento dei suoi produttori e i caratteri, la storia e le dinamiche produttive del vitigno bianco autoctono di Langa attraverso il contributo di alcuni esperti del settore.

Nei video, i produttori raccontano le loro esperienze con la Nascetta, le ragioni della loro scelta, le soddisfazioni per i risultati ottenuti e i sogni nel cassetto.

Poi, ci sono le tematiche più istituzionali, storiche, viticole e vinicole, pedologiche, quelle che ne tracciano i caratteri organolettici e le occasioni di consumo: la parola, in questi casi, passa ad alcuni esperti del settore, autentici estimatori della Nascetta come vitigno e come vino.

Le voci sono quelle di Anna Schneider del CNR, Vincenzo Gerbi dell’Università di Torino, Edmondo Bonelli, tecnico viticolo con grande attenzione ai temi pedologici e Mauro Carosso dell’Ais Piemonte.

Dal punto di vista pratico, la docu-serie sarà pubblicato tramite i social gestiti dall’Associazione (IG @langhenascetta e la pagina FB Indigenous Langa), ogni settimana, episodio per episodio, da aprile a settembre, quando poi sarà disponibile la versione integrale del progetto video realizzato da Langhe.Tv con il supporto dei produttori e dell’Associazione.

Se i tempi lo consentiranno, tutto si concluderà a settembre con un evento dedicato al decennale della Doc.

redmango.agency