Le Cantine Toso stravincono a Merano nel B’NU Spirits 2019

La famosa Casa spumantistica piemontese stavolta punta su amaro Toccasana e Vermouth di Torino Gamondi e si aggiudica due medaglie d’oro.

Novembre 2019
Le Cantine Toso stravincono a Merano nel B’NU Spirits 2019

È subito medaglia d’oro per Toso S.p.A. al primo concorso nazionale per distillati, amari e vermouth del Merano Wine Festival, il B’NU Spirits che ha debuttato a novembre sotto la guida di una giuria composta dai migliori esperti e “spirits lovers”.

A vincerle sono stati due prodotti di punta dell’azienda di Cossano Belbo (CN), entrambi frutto della particolare esperienza della Casa anche nella infusione di erbe e spezie: l’amaro Toccasana Teodoro Negro e il Vermouth di Torino Superiore Gamondi.

Il morbido amaro delle Langhe, ambrato e delicatamente amaricante, giocato sulle note aromatiche di 37 erbe infuse secondo la ricetta piemontese dell’erborista Teodoro Negro che la Toso custodisce da anni, è un liquore attuale, di moderato contenuto alcolico che rivela una particolare attitudine alla moderna mixology, l’arte del “bere miscelato” che sta vivendo un ritorno in grande stile.

Il successo contemporaneo del Vermouth di Torino Superiore Gamondi conferma questa tendenza, essendo una riscoperta dei maestri infusori della Toso che hanno ridato vita alla ricetta originale di Carlo Gamondi, creata alla fine dell’Ottocento e custodita in un quaderno fortunosamente recuperato al momento dell’acquisizione del marchio: un metodo di preparazione complesso, basato su tempi di infusione diversi e lunghi periodi di affinamento che lo rendono inconfondibile nel panorama della ricca produzione regionale e per di più “piemontesissimo”, dato che il vino base è costituito da Moscato d’Asti Docg e l’assenzio, il principale aromatizzante, viene infuso in vino Cortese.

La gamma di vermouth e vini aromatizzati della Toso rappresenta il 60% del fatturato dell’azienda, mentre il 37% è rappresentato da vini e spumanti. Nel 2018 l’azienda cuneese ha superato globalmente i 40 milioni di euro ed ha esportato il 70% dei suoi prodotti, principalmente in Francia, nord Europa, Russia e Svizzera.

redmango.agency