Dopo 46 anni dalla sua riscoperta avvenuta nel 1973, oggi la bottiglia Albeisa è il contenitore identificativo e strategico del territorio albese e della sua tradizione per il vino di qualità.
A guidare il gruppo di produttori – oggi più di 300 aziende – che utilizzano la bottiglia Albeisa nel confezionamento dei loro vini è l’Unione Produttori Vini Albesi, l’associazione che coordina l’uso della bottiglia selezionando i produttori ammessi a utilizzarla.
Forte di questo suo ruolo identificativo del vino albese di qualità e di origine, l’Albeisa ha iniziato un nuovo lavoro di promozione dei vini di Langa e Roero sui mercati italiano ed estero.
La tournée di promozione ha preso il via dall’Hotel Rome Cavalieri di Roma il 29 novembre scorso con il coinvolgimento di una quarantina i produttori che hanno condiviso il progetto di potenziare il dialogo con il consumatore intermedio e finale, attraverso un grande Banco di degustazione e un Seminario di approfondimento intitolato “Albeisa: le diverse espressioni delle Langhe in bottiglia”.
L’attività promozionale è proseguita, poi, con una trasvolata negli Stati Uniti d’America, dove nelle tre città di New York (2 dicembre), Boston (3 dicembre) e Washington DC (4 dicembre) una quindicina di aziende utilizzatrici della bottiglia Albeisa hanno portato i loro vini di qualità ottenuti nel territorio di Langa e Roero.
Intitolato “Albeisa: la storia delle Langhe”, ognuno di questi eventi si è sviluppato secondo una formula consolidata e suddivisa in due momenti: da un lato un seminario di approfondimento sui vini albesi e i loro territori, dall’altro un work-shop durante il quale gli operatori intervenuti hanno potuto degustare i vini e incontrare i produttori presenti.