La pandemia da Covid-19 sta riscrivendo le modalità di fruizione delle tante attività e dei Corsi per Sommelier che le Associazioni organizzano con regolarità.
Come hanno reagito in questo momento in cui i corsi in aula non si possono più tenere?
Lo abbiamo chiesto ai Presidenti nazionali di alcune delle più importanti Associazioni.
Antonello Maietta (foto), presidente di AIS (Associazione Italiana Sommelier) ci conferma come i corsi di tutti i livelli siano stati tutti interrotti in ottemperanza alle disposizioni governative. In attesa di poter riprendere le lezioni in aula, praticamente tutte le regioni, stanno organizzando lezioni online di ripasso riservate ai corsisti che ancora non hanno concluso il loro percorso di studio.
AIS, sia a livello centrale che regionale, sta producendo e mettendo in rete numerosi video divulgativi su differenti temi: vitigni, denominazioni e territori. Per quanto riguarda il futuro, AIS è intenzionata a proseguire l’esperienza digitale tanto che nella nuova sede in costruzione, è prevista la realizzazione uno studio di registrazione per la produzione di contenuti video da veicolare tra i soci, facilitandone così la fruizione e l’aggiornamento.
Anche FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori) ha interrotto i corsi in aula e sta concludendoli, per la parte teorica, con lezioni online.
Il presidente nazionale Luigi Terzolo (foto) ci conferma come abbiano già predisposto un piano per far fronte all’eventuale perdurare dell’emergenza che prevede l’organizzazione, dal mese di settembre, di corsi online di primo e secondo livello con lezioni in modalità video-conferenza e degustazioni rese possibili grazie all’invio dei vini direttamente al domicilio dei corsisti.
Infine ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino) ha interrotto i suoi corsi in aula e li sta concludendo in videoconferenza lasciando a un successivo momento la fase di degustazione; in alcuni casi è stato possibile consegnare i vini ai corsisti e concludere così il corso.
In questo periodo, ONAV sta organizzando alcune degustazioni con produttori di vino e ha lanciato due iniziative, una letteraria e una fotografica per coinvolgere i soci.
Ha inoltre organizzato alcuni qualificanti momenti di approfondimento scientifico online con la partecipazione importanti personalità e ottenendo un ottimo riscontro. Il presidente Ugo Intini (foto) conferma che è previsto che anche per il futuro vengano mantenuti online questi webinar di approfondimento.
(Paolo Valente)