Alba ospita nei fine settimana del 25 aprile e del 1 maggio 2019 VINUM, la 43a Fiera Nazionale dei vini di Langhe Roero e Monferrato.
Per l’occasione le principali piazze della capitale delle Langhe, nonché “Città Creativa Unesco per la Gastronomia”, si trasformano in una enoteca a cielo aperto che offre l’occasione di degustare il top della produzione enologica di territorio nei banchi di assaggio curati da AIS, l’Associazione Italiana Sommelier sezione Piemonte. Tutto il sistema del vino piemontese viene mobilitato qui da Piemonte Land of Perfection, l’organismo di coordinamento dei principali consorzi di tutela.
I grandi vini rossi delle Langhe sono ospitati nel palazzo Mostre e Congressi di Piazza Medford, i vini del Monferrato nella Piazza Garibaldi, i vini del Roero nella Piazza Risorgimento. Gavi, Brachetto d’Acqui e Dolcetto trovano spazio nel Cortile della Maddalena. Asti e Moscato d’Asti, insieme alla Nocciola Piemonte Igp, sono disponibili in Piazza Michele Ferrero, conosciuta anche come Piazza Savona. Mentre in Piazza San Paolo si presentano i vini bianchi che vanno sotto la denominazione Langhe. Tutti gli aperitivi di Vinum sono contrassegnati dalle prestigiose bollicine dell’Alta Langa Docg Metodo Classico. In tutto sono circa 800 etichette di oltre 400 produttori.
In tutte le piazze viene offerta l’occasione di accompagnare il vino alla versione street food della tradizione gastronomica di territorio e nel Palazzo Mostre e Congressi di Piazza Medford funziona l'”Isola dei Formaggi”, la grande vetrina della produzione casearia piemontese, con degustazioni curate da Onaf, l’Organizzazione Assaggiatori di Formaggio e laboratori di abbinamento tra formaggi e vino, ospiti il Pecorino di Farinola e quello di Amatrice.
I banchi d’assaggio sono aperti dalle ore 10,30 alle 20,00.