HELIX 2021, il grande spettacolo della chiocciola a Cherasco

La cittadina piemontese celebra in presenza l’evento dell’anno il 16 e 17 ottobre

Ottobre 2021
HELIX 2021, il grande spettacolo della chiocciola a Cherasco

Un festival internazionale dedicato al gustoso gasteropode che rappresenta un elemento di crescente importanza nell’economia del territorio e sta acquistando risvolti interessanti anche sui mercati esteri grazie ad un modello di allevamento a ciclo naturale completo.

A Cherasco infatti non si parla di chiocciole da raccolta spontanea o di allevamenti intensivi, ma di una metodologia di allevamento razionale che va sotto il nome di “Metodo Cherasco”, una forma di agricoltura di precisione che consente risparmio di acqua, non produce reflui e si basa sui principi della cosiddetta “agricoltura simbiotica” che si propone prima di tutto di nutrire la terra che nutre le chiocciole. Un’elicicoltura sostenibile e rispettosa del ciclo di vita naturale della lumaca.

Il modello di economia che genera questa attività agricola viene definito dagli addetti ai lavori “economia elicoidale”, vale a dire che il modello produttivo che non si esaurisce, non chiude un circolo, ma si rigenera continuamente come la natura.

E siccome della chiocciola si usa tutto, una carne altamente proteica a bassissimo contenuto in grassi, la bava per usi cosmetici e curativi (oggi in grande lancio), gli scarti nell’allevamento del pesce, perfino i gusci, ricchi di calcio, che vengono polverizzati per usi cosmetici o in odontoiatria, la sua produzione diventa un volano economico decisamente moderno e redditizio, considerando che il prodotto italiano accontenta solo il 20% del mercato nazionale (l’80% arriva da paesi esteri come Romania, Turchia e Indonesia dove la produzione viene da filiere lunghe e non soggette ai nostri controlli sanitari). E che si avvale di collaborazioni tecniche qualificate con diverse istituzioni universitarie tra le quali quella di Pollenzo.

Organizzato dai due enti che hanno sede nella cittadina piemontese, ANE (Associazione Nazionale Elicicoltori) e Istituto Internazionale di Elicicoltura, dei quali è rispettivamente presidente e direttore il travolgente Simone Sampò (titolare anche dell’azienda di trasformazione Lumacheria Italiana  che supporta gli elicicoltori ritirandone il prodotto e commercializza ormai 1.500 tonnellate di chiocciole l’anno), il festival si articola su quattro aree tematiche che corrispondono a Economy, Food&Wine, Beauty&Wellness, Art &Music, con l’alternarsi di cene stellate e pranzi in trattoria, dibattiti e tavole rotonde con i casi esemplari di imprenditori elicicoli italiani e stranieri.

Sono previste anche dimostrazioni in diretta di tecniche di allevamento e testimonianze da paesi esteri come Georgia e Pakistan, ospiti quest’anno della manifestazione, dove vengono applicate le innovative tecniche – soprattutto un sistema di alimentazione controllato e un sistema estrattivo automatico della bava, brevettato dall’Istituto cheraschese, che non sacrifica le chiocciole, ma le reimmette in allevamento –  utilizzato ormai da circa 700 allevamenti in Italia (sugli oltre 1.000 presenti) per un giro d’affari di 350 milioni di euro all’anno.

La chiocciola “metodo Cherasco”, riconosciuta per la sua qualità, grazie anche all’applicazione di un suo rigido disciplinare produttivo ha visto crescere il prezzo al chilogrammo delle chiocciole dell’83% nel 2019.

“Il futuro è chiocciola” dichiara entusiasta Simone Sampò presentando l’evento ELIX 2021 come un nuovo movimento “Dobbiamo fare diventare giovane e cool questo prodotto e i progetti devono portare reddito”.

Tutte le informazioni sul programma ed eventi gourmet dell’area food, aperta h 24 si trovano su https://www.helixworld.tv/

 

redmango.agency