“Grandi Langhe” ritorna a Torino il 4 e 5 aprile 2022

L’anteprima dedicata ai grandi vini di Langhe e Roero ospitata negli spazi di OGR, le restaurate Officine Grandi Riparazioni

Dicembre 2021
“Grandi Langhe” ritorna a Torino il 4 e 5 aprile 2022

Salvo imprevisti dell’ultima ora, la grande manifestazione dei vini di Langhe e Roero dedicata agli operatori professionali come buyer, distributori, enotecari e ristoratori italiani ed esteri (sono 50 i buyers selezionati provenienti da Stati Uniti, Canada, Inghilterra, Paesi scandinavi), si farà.

E questa edizione 2022 di “Grandi Langhe”, dopo l’annullamento del 2021, non sarà ospitata sulle colline delle zone d’origine dei vini, bensì negli ampi spazi di OGR (Officine Grandi Riparazioni) di Torino, recentemente ridisegnati come ambiziosa sede di innovazione, enogastronomia e cultura contemporanea nella capitale sabauda.

A promuovere la manifestazione che presenta in anteprima le nuove annate di Barolo Docg, Barbaresco Docg, Roero Docg e delle altre denominazioni di origine del territorio, sono il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani insieme al Consorzio Tutela Roero – rappresentati da 220 cantine con le loro etichette – con il supporto della Regione Piemonte.

La novità è che negli spazi delle OGR, che consentono comodamente di rispettare le norme sui distanziamenti e di accogliere il flusso in crescita dei partecipanti, sarà consentito l’accesso, per la prima volta, anche agli appassionati, privati consumatori, con una sessione di degustazione dedicata.. Un’apertura in linea con la strategia promozionale del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani volta a stabilire un contatto diretto con i consumatori finali che avranno a disposizione per l’occasione oltre 1500 etichette presenti in degustazione.

“Abbiamo deciso di cambiare la location di Grandi Langhe” ha dichiarato il presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Matteo Ascheriin primis per permettere il rispetto della normativa sul distanziamento e in secondo luogo per dare un segnale importante che rifletta la crescita che l’evento ha avuto nelle ultime edizioni così come quella delle nostre denominazioni che a inizio ottobre hanno registrato un +15% rispetto ai primi nove mesi del 2020”.

Info sul sito: www.grandilanghe.com

Iscrizioni per i privati: https://www.aispiemonte.it/notizie/grandi-langhe-2022/

redmango.agency