Da tempo l’Enoteca Regionale del Barolo celebra il debutto dell’annata del suo grande vino con una dedica speciale, creando una sorta di grande alleanza tra il Barolo di quel millesimo e un ospite illustre.
E ogni anno crea una confezione speciale per il Barolo e lo fa grazie a un’etichetta d’autore realizzata da un artista di valore mondiale. Quest’anno è la volta del Barolo 2015, il millesimo che il 1° gennaio 2019 ha iniziato il percorso tra degustazioni e assaggi dopo aver terminato il suo periodo di maturazione.
L’etichetta del Barolo 2015 è opera dello scultore messicano Sebastián e il Barolo 2015 sarà dedicato a Carlo Petrini, il fondatore di Slow Food, editore di alcune tra le più importanti guide enogastronomiche, ideatore di eventi come Cheese, il Salone del Gusto e Terra Madre.
Il legame tra Barolo con il suo castello e Carlo Petrini, per gli amici “Carlin”, viene da lontano: quasi una quarantina di anni fa diede vita proprio in questo luogo alla Libera e Benemerita Associazione Amici del Barolo, l’avvio di quel percorso culturale e organizzato che si sarebbe evoluto nell’Arcigola prima e nello Slow Food poi.
La dedica dell’annata 2015 del Barolo a Carlo Petrini avrà luogo a Barolo, nell’Enoteca Regionale del Barolo, domenica 9 giugno a partire dalle ore 11,00.
Nel frattempo, dall’1 all’8 giugno, i locali dell’Enoteca Regionale ospiteranno la “Barolo 2015 Open Week”, un banco d’assaggio con oltre 100 Barolo 2015 di differenti produttori. In tale ambito, sabato1 e domenica 2 giugno nel grande Banco di assaggio ci saranno anche i produttori, pronti a incontrare i degustatori e gli appassionati di fronte ad un calice di vino.
Per info e prenotazioni +39 0173 56277 info@enotecadelbarolo.it
foto: Alberto Peroli