Barolo en primeur 2023, conferme e novità per la terza edizione dell’asta

Cuore nevralgico dell’evento sarà ancora una volta il Castello di Grinzane Cavour, ma continueranno i collegamenti esterni con città strategiche del mondo: New York e Londra

Settembre 2023
Barolo en primeur 2023, conferme e novità per la terza edizione dell’asta

È programmata per il 27 ottobre prossimo la terza edizione l’Asta benefica “Barolo en primeur”. Cuore nevralgico dell’evento sarà ancora una volta il Castello di Grinzane, ma continueranno i collegamenti esterni con città strategiche del mondo. Alla consolidata location di New York, si aggiungerà anche Londra, grazie al rinnovato impegno della prestigiosa Casa d’Aste Christie’s nell’organizzazione e nella conduzione di quest’Asta.

Posizioni consolidate

A promuovere l’Asta sono sempre la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, titolare dal 2019 della Vigna Gustava, dalla quale si ottengono le barrique di Barolo Docg (questa volta saranno 12 e del 2022, un’annata un po’ meno generosa per il grande caldo che ne ha caratterizzato il percorso climatico) e il Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, che ha condiviso fin da subito il progetto e l’iniziativa.

I risultati delle prime due edizioni dell’Asta sono stati eccezionali, vista la raccolta di oltre 1,5 milioni di euro, interamente destinati alle iniziative solidali, dal momento che i costi organizzativi dell’evento sono stati sostenuti dalla Fondazione.

Molte sono le conferme di questa nuova edizione dell’Asta, a cominciare dalle collaborazioni professionali: il supporto tecnico che accompagna la coltivazione della Vigna Gustava è affidato a docenti e allievi della Scuola Enologica di Alba; la vinificazione separata delle varie partite di uve Nebbiolo ottenute nella Vigna è seguita da Donato Lanati e il suo Laboratorio Enosis Meraviglia.

Continua anche il supporto mediatico di Antonio Galloni critico enologico di fama mondiale e CEO di Vinous, che ogni anno valuta la qualità e le caratteristiche di questi Barolo.

Sarà ancora la prestigiosa Casa d’Aste Christie’s con il suo direttore Italia, Cristiano De Lorenzo, a condurre l’Asta fino al fatidico “colpo di martello” che sancisce l’assegnazione di ogni lotto al più generoso acquirente.

Tornano anche i Lotti comunali di Barolo e Barbaresco

Accanto ai 12 lotti rappresentati da altrettante barrique di Barolo Docg Vigna Gustava 2022, l’asta solidale “Barolo en primeur” vedrà la partecipazione di 97 produttori aderenti al Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani che doneranno al progetto 1.336 bottiglie di Barolo e Barbaresco della vendemmia 2022: 1.034 esemplari da 0,75 litri, 242 magnum e 60 Jeroboam, per un totale di 1318,5 litri.

Tali cantine saranno accomunate in dieci Lotti con riferimento specifico al Comune di produzione sia del Barolo che del Barbaresco. Il ricavato di questi dieci lotti verrà ancora una volta interamente devoluto alla Scuola Enologica di Alba per favorirne il ruolo di guida e orientamento a favore del mondo vitivinicolo di Langa e Roero che svolge fin dalla sua fondazione avvenuta nel 1881.

L’asta dei lotti comunali inizierà online già venerdì 6 ottobre, estendendo così l’arco temporale per presentare offerte, disponibile a chiunque voglia partecipare al sito: https://theauctioncollective.com/auctions/barolo-en-primeur-2023/.

La chiusura avverrà sempre il 27 ottobre al Castello di Grinzane Cavour.

 

(Giancarlo Montaldo)

redmango.agency