Cari amici lettori, ormai avrete ricevuto il numero di dicembre di Barolo&Co e noi speriamo che la nostra rivista sarà per voi ancora una volta, in questi mesi non facili, una piacevole lettura, un momento di relax e di approfondimento sui temi vinicoli, gastronomici e turistici.
Barolo&Co continua a raccontare il mondo del vino e dell’enogastronomia con le innumerevoli storie di eccellenze territoriali delle quali è ricco il nostro paese. Quel mondo che, state certi, vi aspetta sempre per nuove esperienze con rinnovato entusiasmo.
Anche in questo numero i temi del vino restano in primissimo piano con lo spazio riservato all’Asti Spumante, al vitigno Slarina, alla Docg Terre Alfieri, al Sagrantino, al Carmignano e al Caluso Passito.
E troverete anche le nostre riflessioni sulla vendemmia 2020 in Piemonte.
Le rubriche enoturistiche raccontano la zona di Menfi in Sicilia, il mercato alimentare di Porta Palazzo a Torino e il Museo del sale di Cervia.
Tra i temi del cibo ricordiamo le chiocciole di Borgo San Dalmazzo, il bergamotto, il burro, l’olio extravergine Terra di Bari Dop, l’Aglio storico di Caraglio e le proprietà dietetiche di noci e nocciole.
Nella rubrica “Amori possibili” la cucina toscana cerca abbinamenti con i vini piemontesi.
I temi culturali raccontano le figure dello storico dell’alimentazione Alberto Capatti e Giovanni Filante, figura chiave della cooperazione piemontese; inoltre la storia dei Moscati tra Liguria e Piemonte e le vicende di Cascina di Langa al centro dei libri di Fenoglio.
Le tematiche ambientali caratterizzano le rubriche “Volendo si può”, dove parliamo di cicloturismo e trekking ed “Economia Circolare” per scoprire il ri-uso dei vinaccioli.
Nelle nostre rubriche di recensione continua la segnalazione di ristoranti, locali del vino e negozi di specialità che svolgono un lavoro intelligente di selezione e proposta per i loro clienti.
Perciò, buona lettura. E se non siete ancora abbonati fatelo subito qui.
Sta per terminare un altro anno ed è tempo di bilanci e di progetti futuri ai quali non vogliamo rinunciare, nonostante le avversità nelle quali ci ha immersi la vicenda pandemica.
Appoggiandoci gli uni agli altri le supereremo. Mai come oggi è fondamentale la sinergia tra produttori e consumatori consapevoli.
Perciò a tutti voi lettori dedichiamo i nostri migliori auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo. Che l’anno che verrà vi porti soprattutto salute, serenità e dialogo!
foto credit: Marco Negro