Restano ancora poche settimane per iscriversi al prestigioso Concorso Enologico Internazionale Città del Vino, sospeso l’anno scorso a causa della epidemia di Covid 19 e adesso in programma dal 20 al 23 maggio 2021 a Castelvetro di Modena, nel Castello di Levizzano. Continuano infatti le iscrizioni online per le cantine italiane e straniere coinvolte con la collaborazione di Recevin – Rete Europea delle Città del Vino – della Federazione Internazionale Iter Vitis Les Chemins de la Vigne – Itinerario Culturale Europeo e di AMPV, l’associazione che riunisce le Città del Vino del Portogallo.
Le terre dei Lambruschi ospiteranno le commissioni d’assaggio internazionali nell’antica struttura medievale che domina il borgo di Castelvetro di Modena per questo concorso giunto alla XIX edizione, che si spera spumeggiante nella “casa” del Lambrusco Grasparossa, una delle tipologie di questi vini tipici tra modenesi, reggiani e mantovani.
Il Concorso Enologico Internazionale Città del Vino nasce per valorizzare al cultura e l’economia del vino, i vini di qualità e i loro territori e paesaggi, con un’attenzione sempre maggiore al biologico, ai vitigni autoctoni e alle piccole produzioni,
Prevede i seguenti premi speciali: il Forum Spumanti, indetto dal comune di Valdobbiadene (Treviso), il premio BioDiVino, in collaborazione con l’associazione Città del Bio e il premio Mondo Merlot dedicato ai vini con almeno l’85% di Merlot prodotti in Italia, in collaborazione con il comune di Aldeno (Trento).
Un riconoscimento speciale è destinato quest’anno ai vini a base Sangiovese di Romagna, dedicato alla figura del grande regista riminese Federico Fellini grazie al patrocinio di “Fellini 100”. Il premio è realizzato con l’Ambasciata delle Città del Vino d’Europa di Rimini.
(fonte: “Città del Vino”)