I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA
SELEZIONATI PER VOI DA
Wine Note Vineria, Nus
Una grande passione per il vino, entusiasmo, amicizia e competenza hanno permesso a questi cinque giovani di realizzare un sogno: aprire a luglio 2016 la Vineria Wine Note nel centro del caratteristico borgo di Nus, un piccolo e delizioso paese della media Valle d’Aosta, di fronte all’antico castello di Ponzio Pilato. La vineria – ricavata nelle antiche cantine del borgo – consta di due locali per gli avventori, più la cucina; gli arredi sono di legno di recupero e pietra di Cogne il tutto seguendo i dettami della bio edilizia di cui Davide Trapani e Pasquale Tedesco sono esperti. In questo luogo caldo e accogliente si può prendere un aperitivo o pranzare con diversi piatti freddi da consumare nella pausa pranzo. La filosofia del locale è di puntare su vini di piccoli produttori valdostani meritevoli di essere conosciuti e valorizzati.
Ai vini vengono abbinati solo prodotti valdostani d’eccellenza, dalla carne ai formaggi, dal pane ai dolci, tutti rigorosamente a chilometro zero. Lo stesso vale per gli altri prodotti proposti come i succhi di frutta che sono di un agriturismo vicino o le birre di un birrificio artigianale locale. Per quello che riguarda i prodotti non valdostani la scelta è orientata anche in questo caso su piccole aziende che i ragazzi della Vineria hanno visitato e scelto personalmente, cercando anche di proporre delle novità di nicchia per il mercato valdostano. È probabile che tra un paio di anni possano proporre ai clienti anche una loro etichetta visto che Juri e Arianna coltivano direttamente la vigna, sulla collina del Chateau di Nus. Dal momento di apertura hanno organizzato diverse serate a tema, che hanno riscosso grande successo.
WINE NOTE VINERIA
Via Risorgimento, 8
11020 Nus (AO)
Tel. 0165.767326
vineriawinenote@gmail.com
La Vineria Wine Note è anche su Facebook
Apertura: 11.00-15.00, 17.30-21.30
Referenti: Juri Mafrica, Claudia Ballot, Arianna Floris, Davide Trapani e Pasquale Tedesco
Vini al banco: generalmente sono 12, 4 bianchi, 4 rossi e 4 bollicine che cambiano regolarmente tra le 150 etichette dell’enoteca.