Castagnole Lanze, un paese tra Langa e Monferrato. Un paese di giuntura, di tradizioni e cultura, non solo geografica.
Nulla può dividere il cuore di questo territorio, che pulsa dell’amore per le uve pregiate del Piemonte e della trilobata.
La primavera ormai alle porte, l’aria che si scalda, le giornate che si allungano, e il Turdus merula (merlo) ci delizia con i suoi fischiettii allegri.
I nostri occhi iniziano a riempirsi di colori e le nostre narici di profumi; le nostre amate viti iniziano a vestirsi di cotonati boccioli e frange verdi/rosa. Fino a pochi giorni fa la neve copriva il manto erboso, ma adesso un tappeto di colori ridona armonia alla vista dei filari che si erano mimetizzati durante l’inverno.
Il paesaggio del Castagnolese non mente ai nostri occhi, ci parla di cultura vinicola e corilica, ci parla anche di unione, tra l’uomo e la natura, che laboriosamente intrecciati danno nobiltà all’agricoltura, un lavoro antico, vecchio come il mondo.
Dopo secoli di duro lavoro, oggi la terra regala abbondanza di frutti, ma anche abbondanza di estetica, armonia e accoglienza. I turisti di tutto il mondo trovano delizia nel passeggiare tra le vigne dove il contadino oggi è anche anfitrione.
Toni Sergio Carbone
nato in Germania a Siegen, viene trapiantato in Calabria dove cresce in una fattoria, completa i suoi studi e si diploma come perito tecnico agrario. Materie preferite sono la chimica enologica e l’entomologia.
Nutre fin da piccolo lo studio dei materiali, dell’arte ritrattistica, dei fumetti e dei murales.
La sua curiosità lo spinge a studiare materie tecniche quali elettrotecnica, saldatura, scienze infermieristiche e fotografia. Ha vissuto molti anni a Rimini dove ha lavorato per aziende che si occupavano di tecnologie balistiche e per l’industria metalmeccanica. In Piemonte ha lavorato come cantiniere, aiuto cuoco, elettricista e infermiere. Un profondo amore per l’arte lo spinge ad aprire uno studio di fotografia e arte a Barbaresco e a Castagnole delle Lanze. Attualmente si occupa di ritratti, paesaggi artistici e servizi aziendali.
Chi volesse proporre i suoi scatti, scriva a direttore@baroloeco.it