Turismo Vino al banco

UMBRIA – San Sisto (Perugia): Vinoteca San Sisto

Nel cuore dell’Umbria un’osteria veneta che guarda anche all’offerta vinicola francese senza dimenticare peculiarità e accostamenti con le ricche proposte del territorio…

Maddalena Mazzeschi Luglio 2021
UMBRIA – San Sisto (Perugia): Vinoteca San Sisto

I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA

 

 SELEZIONATI PER VOI DA

 

 

 

Vinoteca San Sisto, San Sisto

“Vinoteca San Sisto” nasce nel 2010 da un’intuizione di Roberto Lanzone che, di ritorno da un tour enogastronomico in Veneto, decide di proporre anche a Perugia il format delle osterie venete, ovviamente rivisitato con uno stile tipicamente umbro.
Il suo locale, nato non lontano dallo stabilimento della Perugina come enoteca da asporto e vendita di vini sfusi, piano piano si attrezza con alcuni tavoli per servire in abbinamento piatti freddi di taglieri e formaggi tipici locali e una selezione di prodotti esteri.

Il locale ha fortuna anche perché con gli anni la selezione dei vini cresce come la passione di Roberto che inizia a proporre un numero sempre crescente di Champagne (ne ha in carta oltre 50) insieme ad altri vini spumanti francesi come Cremant e Blanquette. Ma l’occhio è curioso anche per le bollicine nazionali con una particolare attenzione a Franciacorta, Trento e Alta Langa.

Roberto ama fare nuove proposte ogni giorno e per questo seleziona personalmente non solo cantine famose, ma anche cantine del tutto sconosciute o emergenti per poter suggerire ai suoi abituali clienti vini sempre nuovi. Ogni giorno una carta dei vini diversa propone 15 referenze tra bianchi, rossi e bollicine, ma al cliente è data facoltà di scegliere tra tutte le altre etichette anche fuori carta per un totale di più di 1.000 proposte e il sistema Coravin permette l’apertura di qualunque bottiglia a richiesta dei clienti. I vini serviti al tavolo non hanno alcuna maggiorazione rispetto all’asporto.

Roberto è molto… social e grazie ai suoi più di 6.000 follower su Instagram organizza serate di presentazione delle aziende che ha in carta alle quali partecipa un pubblico giovane di appassionati. Per quanto riguarda i piatti di accompagnamento propone: acciughe del Cantabrico e burrata, polpettine di manzetta prussiana, polpo della Galizia e costine di Patanegra cotte a bassa temperatura.

Ma, nonostante queste originali proposte, la voglia di sperimentare non prevarica nelle preferenze degli ospiti perchè, essendo in Umbria, uno dei piatti forti del locale resta comunque la focaccia umbra a lievitazione naturale, servita con crema di Parmigiano Reggiano e mortadella artigianale locale. Per non parlare della porchetta di maiale, piatto tipico umbro disponibile solo quando il “porchettaro” di fiducia la prepara.


VINOTECA SAN SISTO

Viale San Sisto, 57
06132 San Sisto (Perugia)
tel. 0755292430 (anche Whatsapp)
Mail: elgiaro76@yahoo.it
Web: vinotecaperugia.jimdofree.com

Referenti: Roberto Lanzone.

Vini al banco: una quindicina di vini tra bianchi, rossi e bollicine.
Altri prodotti: prodotti prodotti tipici umbri selezionati dai produttori locali, mortadella e porchetta a km 0, formaggi e affettati tipici.

Orario: sempre aperti dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 23,30 (salvo diverse disposizioni sanitarie). Domenica solo dalle 17,00 alle 23,30.

redmango.agency