I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA
SELEZIONATI PER VOI DA
Enoteca L’Alchimista, Montefalco
In 20 anni di vita l’Alchimista di Montefalco ha bruciato molti traguardi e ha saputo ritagliarsi un suo spazio di rilievo. È nato nel 2001 come enoteca da un’idea di Patrizia Moretti, che oggi è chef del locale, la quale con il tempo ha coinvolto tutta la famiglia. Le due figlie, Barbara (che riesce a mettere insieme i freddi numeri del bilancio con l’umanità necessaria alla gestione del personale) e Cristina che è diventata sommelier e gestisce una carta dei vini che offre una vetrina interessante dei vini di Montefalco sugli scaffali che coprono quasi tutte le pareti.
Non è “sfuggito” al coinvolgimento nemmeno il marito Claudio (grande esperto e appassionato di vini) che si occupa dell’Orto dell’Alchimista consentendo al locale di servire sempre verdure di stagione a km 0 e olio di propria produzione.
Patrizia ha cominciato con un solo tavolo per qualche spuntino da abbinare ai vini che serviva, ma la passione per la cucina le ha fatto prendere una decisione importante, quella di studiare e formarsi per dare ai propri clienti non solo un’ampia scelta di vini, ma anche di piatti di ottimo livello. La qualità del locale lo ha portato ad essere invitato a partecipare e a vincere, nel 2018, il programma “4 ristoranti di Alessandro Borghese” che è stato il trampolino di lancio definitivo. Arrivare a questo punto ha comportato anni di sacrifici e rinunce e Patrizia e la sua famiglia non se ne dimenticano restando attenti a non perdere di vista il punto da cui sono partiti e mantenendo la dedizione e la passione che sono alla base del loro stile di vita e di lavoro.
La cucina è oggi “tradizionale-rivisitata senza sfociare nel gourmet” (come loro stessi la definiscono). Tra i piatti più spesso presenti nel menù troviamo il piccione cotto con cipolla di Cannara e marmellata casalinga di uva Sagrantino; i cappellotti (pasta ripiena di anatra con tartufo nero), la parmigiana di cipolla rossa di Cannara e pecorino fresco di Montefalco.
Tra gli spuntini non può mancare la torta al testo calda (una sorta di focaccia tipica umbra) e gli altrettanti tipici salumi della Norcineria umbra compreso un prosciutto maturato 24 mesi. Quindi l’Umbria è sempre nel piatto!
ENOTECA L’ALCHIMISTA
Piazza del Comune 14
06036 Montefalco (PG)
Tel. 0742 378558
www.ristorantealchimista.it
info@ristorantealchimista.it
Referente: Barbara Magnini .
Vini al banco: vini di Montefalco, spumanti (Metodo classico o Charmat), vini bianchi (Trebbiano, Grechetto, Montefalco Bianco) Vini Rossi (Montefalco Rosso, Sagrantino secco e passito). Di ogni tipologia circa 60 etichette disponibili a bicchiere grazie al coravin.
Altri prodotti: formaggi e salumi umbri, Olio extravergine di Montefalco, tozzetti e biscotti al Sagrantino passito fatti in casa, legumi tipici.
Aperto: tutti i giorni dalle 10,00 alle 23,00.
Chiuso: martedì.