I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA
SELEZIONATI PER VOI DA
Scrigno del Duomo, Trento
Lo Scrigno del Duomo si trova a Trento in Piazza del Duomo, una delle più suggestive d’Italia. Superando la Statua del Nettuno e dirigendosi verso l’ingresso della cattedrale di San Vigilio è difficile non notare Palazzo Balduini. Una struttura residenziale gotica nella facciata che fu tra le prime a presentare affreschi decorativi esterni. È proprio qui che il wine bar, nato nel 1999, ha trovato il suo ambiente ideale. Nasce infatti dall’idea di valorizzare la storia e la cultura del capoluogo trentino attraverso l’enogastronomia celebrandone la tradizione.
Per entrare si attraversa un piccolo cortile nel quale è possibile bere un buon bicchiere di vino nei mesi primaverili ed estivi. All’interno è composto da un lungo bancone in legno che ospita invitanti spuntini. Il soffitto in travi di legno a vista, in alcune delle quali è ancora possibile ammirare le antiche decorazioni pittoriche, contribuisce a dare un aspetto accogliente e molto elegante.
La cantina del locale, gestita da Franco Zanella, conta 450 bottiglie, garantendo così una buona varietà e un buon ricambio ai circa trenta vini in mescita. L’offerta non poteva non avere una forte impronta regionale; troviamo così gli autoctoni del Trentino (Lagrein, Teroldego Rotaliano, Marzemino, Nosiola) e le tipicità dell’Alto Adige (Sylvaner, Kerner, Muller Thurgau, Pinot Nero). Per quanto riguarda le bollicine vi sono degli ottimi Trento DOC, ma c’è anche spazio per la Francia con alcuni Champagne.
Buona la selezione di rossi piemontesi (Barolo, Barbaresco) e di bianchi Friulani.
Anche gli spuntini offerti ai clienti richiamano la tradizione gastronomica trentina: Trentingrana DOP, da provare in abbinamento ad un Trento DOC, e Mortandela della Val di Non, prodotto della tradizione e presidio Slow Food.
SCRIGNO DEL DUOMO
Piazza Duomo 29 – 38122 Trento
Tel. 0461-220030
www.scrignodelduomo.com
info@scrignodelduomo.com
Referente: Franco Zanella.
Vini al banco: circa 30 tra bollicine Trento DOC e Champagne, autoctoni del Trentino e dell’Alto Adige, bianchi friulani e rossi piemontesi.
Altri prodotti: Trentingrana Dop e Mortandela della Val di Non.