IL RESPIRO DEL VINO
di Luigi Moio
504 pagine
€ 26,00
Mondadori Editore, Milano 2016
Per il mondo del vino Luigi Moio è un apprezzato Professore di Enologia all’Università Federico II di Napoli. Forte è il suo legame con gli aspetti sensoriali degli aromi del vino. A essi ha dedicato molti anni dei suoi studi e della sua carriera universitaria. Quattro di questi anni li ha trascorsi presso il laboratorio di ricerca di Digione. Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, Luigi Moio è venuto alla ribalta del grande pubblico nel 2016 dopo aver realizzato per Mondadori questo libro intitolato “Il respiro del vino”. Dopo un lavoro di oltre due anni, ha visto la luce un’opera sul vino di grande interesse e coinvolgimento, capace di raccontare i segreti di questo prodotto a ogni tipo di lettore, purché si avvicini alla lettura con la voglia di capire e imparare. In questo libro, Moio racconta i profumi del vino con un linguaggio semplice, accompagnando le tematiche scientifiche e le formule chimiche con metafore, divagazioni e parallelismi. “Senza naso non c’è gusto” è solito dire Luigi Moio, nel senso che, se ci limitassimo a percepire i sapori (cioè fossimo senza naso) in definitiva sentiremmo ben poco. Senza odori, tutto si appiattisce e sembra uguale. Diviso in venti capitoli, il libro inizia con il racconto essenziale dei cinque sensi per poi andare a caccia degli odori, da quelli dell’uva a quelli del mosto, dai sentori dei vini solisti a quelli dei vini orchestrali. Alcuni contributi tecnici sono analizzati con attenzione, come la barrique vista come strumento di cantina e non come mediazione commerciale. E poi ci sono i concetti che vengono sviscerati e, in qualche caso, anche smitizzati, come il sentore minerale oppure il profumo vinoso o ancora il confronto tra l’invecchiamento e la longevità. Per dare un piacevole senso di leggerezza, il libro è costellato, pagina dopo pagina, di una serie infinita di disegni al tratto, realizzati dalla disegnatrice Ada Natale. Una lettura piacevole, che conforta l’animo, arricchisce e tiene compagnia.
AVVENTURE DI PICCOLE TERRE
di Ambrogio Borsani
160 pagine
€ 16,00
Neri Pozza Editore, Vicenza 2016
Ambrogio Borsani racconta 51 isole italiane attraverso avvenimenti del passato, figure storiche e leggendarie, storie di vita vissuta e di amori struggenti, faticose conquiste e fughe improvvise. L’isola, nel tempo, è sempre stata l’approdo sicuro per tanti personaggi, i più svariati. A volte rappresenta momenti di felicità, altre volte racchiude situazioni difficili e problematiche.
VIGNE, VINO, VITA: I MIEI PENSIERI NATURALI
di Lorenzo Corino
104 pagine
€ 19,00
Quintadicopertina, Genova 2016
Per anni, Lorenzo Corino ha studiato il vigneto, ha sperimentato, mettendo alla prova i risultati della ricerca e della teoria. Ora, ha deciso di mettere su carta i suoi pensieri, le considerazioni relative alle piante, alla terra, all’ambiente. Ne è scaturito un libro che si legge d’un fiato e che fa riflettere chi coltiva e produce. In sintesi è un invito a usare nei vigneti più agronomia e meno chimica.
I MIGLIORI SPUMANTI DEL MONDO
di Giuseppe Sicheri
144 pagine
€ 19,90
Hoepli, Milano 2016
In un periodo in cui gli spumanti sembrano catturare le preferenze di un numero sempre maggiore di consumatori, Giuseppe Sicheri dedica a questi prodotti un libro-antologia. Dopo una prima parte in cui analizza i temi generali della spumantizzazione, Sicheri racconta un centinaio di questi vini provenienti dalle migliori zone al mondo, in prevalenza Francia, Italia e Spagna.
THE WINES AND FOODS OF PIEMONTE
di Tom Hyland
196 pagine
€ 35,00 – come ebook 15 dollari
Tom Hyland, USA 2016
Un nuovo libro sui vini e cibi piemontesi scritto da un autore straniero. Stavolta a scrivere è Tom Hyland, giornalista free-lance con base a Chicago e frequenti viaggi in Piemonte. Diviso in dodici capitoli, il libro racconta le principali tipologie di vino, seguite da interviste a produttori e cuochi e dalle appendici dedicata ai 200 e oltre migliori vini e ai ristoranti raccomandati in Piemonte.
ART DECÒ – GLI ANNI RUGGENTI IN ITALIA
Mostra – Musei San Domenico – Forlì
Dal 11 febbraio al 18 giugno 2017
Info: 0543-1912030/1912031
Fino al 18 giugno, i Musei di San Domenico a Forlì ospiteranno la mostra Art Decò, 440 opere tra sculture, dipinti, ceramiche, vetri e arredi che rappresentano il meglio di un decennio italiano, quello degli anni Venti del secolo scorso. Un decennio ruggente di Art Decò, tra lusso e gioia di vivere. Uno stile e una moda che hanno dato il via al fenomeno del Made in Italy.
TRANSIZIONE ECOLOGICA
di Gaël Giraud
288 pagine
€ 16,00
EMI, Bologna 2015
“È possibile rimediare ai vizi strutturali che infangano la vita di una società costruita per intero sui mercati finanziari?” Questa è una delle domande che Gaël Giraud si pone in questo libro. La sua risposta è positiva a patto che certi fenomeni vengano adeguatamente governati. Un libro impegnativo, ma ricco di spunti per difendersi dal disagio di un mondo finanziarizzato.