LA FELICITÀ HA IL SAPORE DELLA SALUTE
di Luigi Fontana, Vittorio Fusari
392 pagine € 19,50
Slow Food Editore, Bra, 2018
Che succede quando un grande cuoco, famoso per il suo rispetto delle materie prime, si allea con un medico e scienziato noto a livello internazionale per le sue ricerche sui meccanismi della longevità? Che decidono di percorrere insieme la strada di una proposta alimentare che esprima i risultati delle sperimentazioni di entrambi e le mettono per iscritto. Il risultato è questo libro ponderoso e approfondito – ma decisamente accessibile – corredato da una cinquantina di ricette per nulla cervellotiche che danno finalmente un aspetto e un gusto piacevoli a piatti perfettamente in regola con le necessità salutistiche del nostro tempo. Se non vi farete spaventare dalla prima parte del libro dove Luigi Fontana mette in relazione i numerosi errori alimentari che contribuiscono a scatenare le patologie più o meno croniche che assediano le società occidentali, dalle malattie cardiovascolari al diabete, dalle demenze alle allergie, scoprirete che una speranza di rallentare l’invecchiamento c’è. E soprattutto scoprirete che la nostra dieta quotidiana può fare molto per farci arrivare ad una vecchiaia che sarà, a quanto pare, inevitabilmente lunga, in uno stato di salute relativamente efficiente e sopportabile. Forse a non tutti farà piacere sentirsi invitare alla “restrizione calorica” o al “digiuno intermittente”, ma leggendo scoprirete che non vi propongono affatto diete affamanti o scriteriate già viste su siti e riviste, ma ricette tranquille, perfettamente realizzabili, basate per lo più su ingredienti familiari, insospettabilmente salutistici, che appartengono tutti alla dieta mediterranea. Quindi via libera a pane e pasta, integrali ovvio, verdure e legumi, frutta secca e semi oleosi, olio extravergine, pesce, formaggi a piccole porzioni e carne varia e molto, molto saltuaria. Per ogni alimento consigliato le ricette di Vittorio Fusari fanno da guida a proposte gustose e piacevoli. E siccome a nessuno di noi sorride la prospettiva di diventare lungamente vecchi e rimbecilliti, vale la pena di provarci.
GUIDA ALLE BIRRE D’ITALIA 2019
A cura di Luca Giaccone ed Eugenio Signoroni
624 pagine
Prezzo: € 16,50 (online: € 14,03),00
Slow Food Editore, Bra 2018
Il settore della birra artigianale sta crescendo e lo dimostra l’ultima edizione di Guida alle birre d’Italia, un ottimo strumento per orientarsi nel mondo brassicolo del nostro Paese. Nel volume sono presenti 597 aziende suddivise tra birrifici artigianali e non artigianali, beer firm e affinatori. L’ultima frontiera? Le Italian Grape Ale: le birre prodotte con l’uva.
GEODIVERSITÀ DEI VIGNETI LIGURI
di Gerardo Brancucci e Adriana Ghersi
288 pagine
Prezzo: € 24,00
Edifir Edizioni Firenze
Quanto influenzano la qualità del vino i caratteri del vitigno, le tecniche di coltivazione e di vinificazione e soprattutto le specifiche geografiche? Da queste domande nasce la ricerca multidiscilinare dell’Università di Genova che indaga sul ruolo del fattore geologico all’interno della filiera produttiva del vino in e delle relazioni tra suolo, vitigno e vino in Liguria.
100 PAROLE PER SALVARE IL SUOLO
di Paolo Pileri
192 pagine
€ 14,00
Edizione Altreconomia, 2018
Dal “padre” della grande ciclovia Ven.To tra Venezia e Torino, un autentico dizionario urbanistico-italiano: 100 parole “tradotte” per consentire a ogni cittadino di comprendere le trasformazioni del suolo contenute nelle leggi e nei piani urbanistici e interpretare le norme della propria regione, provincia e comune o una sentenza del Tar, per valutarne consapevolmente le incongruenze.
LEPRE AL CIVET
di Giorgio Conte
74 pagine
€ 10,00
Slow Food Editore, Bra, 2018
In bilico tra l’adrenalina della caccia alla lepre e il disagio del cacciatore che si fa carnefice, il cantautore astigiano Giorgio Conte scrive questo saggio godibile e documentato sulla lepre al civet. Emulo del nonno cacciatore, ma sulla via del pentimento, l’autore ripercorre la ricetta di nonna Tilde, intrecciando ricordi familiari e notizie storiche, riti di caccia e tradizioni conviviali.
ENCICLOPEDIA ENOGASTRONOMICA DELLA ROMAGNA
di Graziano Pozzetto
342 pagine
€ 14,30
Il Ponte Vecchio Editore, 2017
È il primo di tre volumi (ognuno autonomo) che compongono la grande enciclopedia enogastronomica della Romagna di Graziano Pozzetto. Argomenti principali sono la tradizione contadina del maiale, lo scalogno e il miele romagnoli e i grandi mangiatori di quel territorio, con racconti, aneddoti e tante ricette.
L’EQUILIBRIO NATURALE
di Sebastian Pole
240 pagine
€ 22,00
Edizioni White Star, 2017
È un libro gradevole, che racconta alcune proprietà benefiche del regno vegetale. Dalle miscele classiche alle combinazioni più creative, Sebastian Pole presenta 70 ricette a base di erbe aromatiche, prodotti vegetali freschi e altri ingredienti naturali. Deliziose da bere, facili da preparare, queste preparazioni sono un piacevole accompagnamento della vita di tutti i giorni.