I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA
SELEZIONATI PER VOI DA
Le volpi e l’uva, Firenze
Per raggiungere la tana delle “volpi” da Ponte Vecchio basta meno di un minuto a piedi…se si conosce la strada. L’enoteca si trova infatti in una piazzetta nascosta, a cui si accede da un’altra piazza appena più visibile, piazza Santa Felicita. Sarà per questo che il locale dà una sensazione di estraneità rispetto al gran flusso turistico che domina la zona.
Anche l’offerta vinicola è coerente, essendo basata su bottiglie particolari, destinate a intrigare il curioso più che a rassicurare il turista occasionale. Infatti il criterio che ha guidato per vent’anni l’attività di questa meritevole mescita con spuntini è la ricerca diretta di vini significativi, svolta attraverso continui viaggi, frequentazioni di fiere e visite ai produttori. Difficile quindi vedere un’etichetta scontata sugli scaffali, piuttosto viene voglia di provare tutto al calice! Date le dimensioni ristrette del locale, dominato da un bel bancone con sgabelli a fronte, di ogni zona classica è stata selezionata una referenza; il che permette di avere, ad esempio, un Riesling della Mosella, uno del Platinato e uno della Renania. Buona anche la scelta di pochi distillati, da un whisky delle Orcadi a un rhum di Martinica.
Si percepisce insomma la passione per la scoperta che ha caratterizzato fin dall’inizio il lavoro di Emilio Monechi, enologo, e dei sommelier Riccardo Compagini e Ciro Beligni. Un risultato non secondario di questa ricerca “sul campo” è il contenimento dei prezzi, dovuto al rapporto diretto con i produttori. E gli inevitabili spuntini sono all’altezza della situazione: crostoni caldi su pane di Matera, charcuterie prevalentemente toscana e formaggi anche questi di ricerca, italiani e francesi.
A esclusione di un breve periodo invernale, sono disponibili anche i tavoli sulla piazzetta, mentre si organizzano serate particolari con il produttore di vino presente: le “volpi” si muovono con agilità, e non sembrano frustrate come quella della favoletta di Esopo che ha ispirato il nome del locale. Qui l’uva acerba non si trova, e tanto meno il vino!
LE VOLPI E L’UVA
Piazza dei Rossi, 1 – 50125 Firenze
Tel. 055.2398132
www.levolpieluva.com
info@levolpieluva.com
Referente ovvero chi si occupa del vino: Emilio Monechi e Ciro Beligni.
Vini al banco: 30 al bicchiere, molti di più in vendita.
Altri prodotti: distillati, taglieri di affettati e formaggi regionali (cinta senese, pecorini a latte crudo), crostoni.