I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA
SELEZIONATI PER VOI DA
Vinolento Enoteca Ristorante, Torino
Dirimpetto a Palazzo Barolo, da dicembre 2014 tre giovani di belle speranze hanno aperto un locale luminoso, arredato con mano leggera che ospita fino a 60 coperti.
Enrico Scavarda – vino e sala – la sua compagna Giulia Brussone Cipat e Giulio Garofalo – in cucina – hanno, in pochissimo tempo, guadagnato un posto di rilievo tra i locali torinesi che offrono vino, cibo e atmosfere rilassate.
Con percorsi di vita e provenienze diverse, questi ragazzi hanno avuto il coraggio e l’ostinazione di rilevare, con nuova licenza, un locale chiuso da qualche anno e lasciato in pessime condizioni.
Nato con l’obiettivo di proporre soprattutto vini di produttori di qualità, si è con il tempo anche trasformato in un ottimo ristorante che offre specialità tradizionali siciliane e piemontesi, a prezzi congrui: un pasto senza eccessi qui costa intorno ai 20 € (vini esclusi).
Chiuso il lunedì, gli altri giorni è aperto dalle 12 alle 23; pranzo e cena sempre, con la possibilità di bere a tutte le ore vini accompagnati da una decina di diverse tapas, che vengono offerte a parte con prezzi di 3/4 €; non mancano mai taglieri di salumi e formaggi di pregio.
I vini sono soprattutto nazionali con importanti presenze di francesi (Champagne) e tedeschi (Riesling): sono quasi 500 etichette; per quelli offerti al banco i prezzi variano tra i 3 e i 19 € a bicchiere.
Vinolento è frequentato soprattutto da trentenni e quarantenni di vari ceti sociali e differente grado di cultura: certo, moltissimi clienti vengono qui innanzi tutto per soddisfare la loro passione per il vino. E sono bene accolti e soddisfatti dai vini e dalle persone giuste.
Ho raccolto la storia e le caratteristiche di questo locale raccontate da Enrico, al confortevole riparo di un ottimo Bourgogne Aligoté e di un sorprendente asturiano Albarìn blanco.
VINOLENTO ENOTECA RISTORANTE
Via Corte d’Appello, 13 – 10122 Torino
Telefono 011 19508801
E-mail: info@vinolento.net
Sito: www.vinolento.net
Referenti: Enrico Scavarda (vino e sala), Giulia Brunasso Cipat e
Giulio Garofalo (Cucina).
Vino al banco: 15/20 etichette nazionali e internazionali.
Altri prodotti: piatti della cucina tradizionale siciliana e piemontese.