Turismo Vino al banco

PIEMONTE – Torino: Enoteca La Cantinetta

Pasta fatta in casa, insalata russa, uova sode, acciughe al verde e carne di vitella di razza piemontese accompagnano oltre 400 etichette, soprattutto nazionali, in un locale della Torino operaia…

Vincenzo Reda Settembre 2018
PIEMONTE – Torino: Enoteca La Cantinetta

I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA

 

 SELEZIONATI PER VOI DA

 

 

 

Enoteca La Cantinetta, Torino

Questo locale, situato tra Santa Rita e Mirafiori nord, aperto nel 1932, fu gestito dal 1949 al 1960 dalla famiglia Chiarlo, viticoltori in Calamandrana. Un’altra prestigiosa stirpe di produttori lo rilevò nel 1961 ovvero Mariuccia Borio di Cascina Castlet di Costigliole d’Asti che lo condusse in prima persona fino al 1989, quando Fabrizio Sergi e la moglie lo rilevarono.
Lo ricordo dai primissimi anni Sessanta quando la mia famiglia si stabilì a due passi da quel locale: poco distante, c’era Mirafiori e questo “piola” era il riferimento di tutto il quartiere per la vendita di vino sfuso o come ritrovo privilegiato soprattutto degli anziani.

Oggi Santa Rita è un grande quartiere residenziale in cui ormai non contano più le differenze tra torinesi e immigrati: moltissimi sono i pensionati che dividono gli stessi lontani ricordi di catene di montaggio, presse, cantieri edili…
Fabrizio Sergi è un incrocio virtuoso tra un leccese e una torinese, con un passato da sommelier all’Antica Zecca. Sua moglie Silva Elena è invece torinese purosangue, erede di una famiglia di gastronomi conosciuta in città. Oggi, la Cantinetta non è più una piola, ma nelle frequentazioni e negli incontri dietro ottimi calici si respira ancora ogni tanto quell’atmosfera magica di allora.

Un locale bene arredato che offre oltre 400 etichette, soprattutto nazionali, di cui almeno l’80% alla mescita, una ventina di coperti e il dehors per servire caffetteria, dolci e torte fatte in casa e, a pranzo, piatti piemontesi di qualità, con materie prime scelte con passione e competenza.
Se a pranzo la clientela, affezionatissima, è per lo più compresa tra i 30 e i 50 anni, l’aperitivo serale è ben frequentato da giovani e giovanissimi appassionati di vino, ai quali Fabrizio sa offrire prodotti di piccoli vignaioli scelti con cura.
Una nota di merito per la pasta fatta in casa, l’insalata russa, le uova sode, le acciughe al verde e la carne di vitella di razza piemontese.


ENOTECA LA CANTINETTA

Via Buenos Aires, 73
10137 Torino
Tel. 011/390852
lacantinetta73@libero.it

Referenti: Fabrizio Sergi e Silva Elena Cantamessa.

Vini in mescita: oltre 300.

Altri prodotti: a pranzo cucina piemontese di qualità.
È aperta tutta la settimana dalle ore 7.30 alle 23.00, domenica esclusa.

redmango.agency