Turismo Vino al banco

PIEMONTE – Torino: Caffè Elena

Uno storico locale della Torino liberty che vide la frequentazione di Friedrich Wilhelm Nietzsche offre un migliaio di etichette in carta per gli appassionati di vino unite a una cucina raffinata…

Vincenzo Reda Ottobre 2015
PIEMONTE – Torino: Caffè Elena

I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA

 

 SELEZIONATI PER VOI DA

 

 

 

Caffè Elena, Torino

Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844/1900) trascorse qualche mese a Torino tra la primavera del 1888 e il gennaio del 1889. In via Carlo Alberto, 6 scrisse Ecce Homo, il suo libro più famoso, prima di impazzire. Per certo, camminando i barocchi portici di Via Po, ebbe modo di frequentare il Caffè Elena, locale storico in stile liberty, già attivo in quegli anni e ubicato nella magnifica piazza Vittorio Veneto, subito al termine della via, sulla sinistra guardando la collina al di là del Po.

Più tardi fu un altro grande a sedere le poltrone liberty del locale, a prendere appunti sui tavolini di marmo rosso e a godere della vista della splendida collina torinese, Cesare Pavese.
E ancora oggi tanti personaggi famosi, torinesi e non, amano frequentare questo locale, unico per davvero: unico per la sua storia, per la location, per la qualità del servizio, per la calda, eppur discreta, accoglienza.

Oggi è gestito da Antonella D’Arasmo e Matias Griffa, che hanno ripreso il locale, di loro proprietà fin dal 1989, da un paio di anni, dopo una serie di gestioni affidate ad altri.
Dal 1989 e fino al 2002, il Caffè Elena fu preso in gestione da Ivan Milani che lo fece diventare il primo, vero Wine Bar: un migliaio di etichette in carta per gli appassionati di vino che lo elessero a loro locale preferito e in Torino divenne un punto di riferimento per veri intenditori.

Il locale è aperto tutti i giorni, con orario 7.30-02.
Gli chef Davide Blanc e Francesco Cannatelli curano una cucina raffinata con proposte, a pranzo e cena, di grande qualità: la materia prima è eccellente, con preferenza per i prodotti piemontesi (salumi e formaggi soprattutto). Eccellenti i cocktail, i dolci e le magnifiche tapas.

Una bella proposta è rappresentata dalle “Merende Reali del XIX sec.”: preparazioni che sono frutto di una ricerca specifica sulla cucina dei Savoia.
Un locale che, a prezzi di sicura convenienza, è da consigliare per il suo fascino indiscutibile e che offre, soprattutto nelle tarde mattinate – anche invernali – le coccole del sole che spunta sulla sinistra a illuminare di una luce quasi accecante e calda la collina torinese e la maliarda piazza Vittorio: una vista unica per davvero.


CAFFE’ ELENA

Piazza Vittorio Veneto, 5/B – 10124 Torino
Tel. 011 8123341 /329 5767414
caffe.elena@gmail.com

Referente: Antonella D’Arasmo e Matias Griffa.

Vini al banco: circa 40 etichette, soprattutto piemontesi.

Altri prodotti: cocktails, Bicerin, tapas, dolci e cucina di qualità a pranzo e cena.

redmango.agency