Turismo Vino al banco

PIEMONTE – San Damiano d’Asti: Enoteca Regionale Colline Alfieri dell’astigiano

Una quarantina di produttori aderenti riuniti in questa enoteca: vini del territorio, soprattutto. E poi zafferano del Monferrato, miele di ciliegio, “cognà”, nocciole tostate, il cappone di San Damiano…

Giancarlo Montaldo Dicembre 2020
PIEMONTE – San Damiano d’Asti: Enoteca Regionale Colline Alfieri dell’astigiano

I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA

 

 SELEZIONATI PER VOI DA

 

 

 

Enoteca Regionale Colline Alfieri dell’astigiano, San Damiano d’Asti

Siamo nella parte occidentale della provincia di Asti, dove un ampio anfiteatro di colline disegna un paesaggio ondulato e riposante, strettamente connesso da un lato con il territorio astigiano e dall’altro con il mondo albese del Roero. I paesi in tutto sono sette, San Damiano d’Asti, Cisterna d’Asti, Tigliole, San Martino Alfieri, Antignano, Celle Enomondo e Revigliasco d’Asti, uniti dalla volontà di valorizzare il territorio. A San Damiano d’Asti l’Enoteca Regionale era nata nel 2009, poi, è stata ulteriormente rilanciata a giugno del 2020, mentre il territorio assisteva al passaggio delle Denominazione di riferimento, Terre Alfieri, dalla Doc alla Docg.

L’Enoteca ha sede al piano terreno dello storico palazzo Vagnone, nel cuore di San Damiano d’Asti, dopo un importante lavoro di restauro che ha riportato il sito all’antico splendore.
In un ambiente curato e di chiara impronta storica, l’Enoteca presenta i vini del territorio, in primis le tipologie a base di Arneis e Nebbiolo della denominazione Terre Alfieri e a fianco altri vini come la Barbera d’Asti Docg e il Cisterna d’Asti Doc.

I produttori aderenti oggi sono una quarantina, tutti con produzioni caratteristiche della zona, non solo vini, ma anche altri prodotti gastronomici che fanno parte del cosiddetto “Paniere delle Colline Alfieri”, a cominciare dalla curiosità dello zafferano del Monferrato, il miele di ciliegio, la mostarda d’uva ovvero la “cognà”, altre confetture, conserve, nocciole tostate e il cappone di San Damiano (su prenotazione) e altro ancora. Efficace anche il sito, dove è attivo il commercio on line.
All’interno della struttura è stata organizzata anche una bella sala di degustazione, dove è possibile approfondire la conoscenza dei vini del territorio.

Oltre al vino, anche il turismo enogastronomico e territoriale ha le sue meritevoli attenzioni: Stefania Valsania, che gestisce la struttura, è guida turistica e tour operator, pronta ad accogliere i visitatori motivati e a fornire loro informazioni e suggerimenti di viaggio.

Appuntamento da annotare: domenica 13 e lunedì 14 dicembre 2020 con la Fiera Storica del Cappone di San Damiano d’Asti, Covid permettendo, naturalmente.


ENOTECA REGIONALE COLLINE ALFIERI DELL’ASTIGIANO

Piazza Libertà, 1
14015 San Damiano d’Asti (AT)
Tel. 327-0839614
Sito www.enotecacollinealfieri.it

Referente: Stefania Valsania.

Vini al banco: quattro vini Doc e Docg a rotazione dei produttori aderenti.

Altre proposte: lo zafferano del Monferrato, il miele di ciliegio, la mostarda d’uva, la confettura di ramasin, il cappone di San Damiano.

Orario: sabato, domenica e festivi dalle 10,00 alle 18,00.

redmango.agency