Turismo Vino al banco

PIEMONTE – Ovada (Alessandria): Quartino di Vino

Eccoci in una Vineria Champagneria, luogo della più italiana rievocazione della “Presa della Bastiglia”; qui vino e cucina sono i protagonisti con tanta Francia e tanto Piemonte…

Fiammetta Mussio Dicembre 2014
PIEMONTE – Ovada (Alessandria): Quartino di Vino

I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA

 

 SELEZIONATI PER VOI DA

 

 

 

Quartino di Vino, Ovada

Lo spirito dell’oste di Giuseppe Martelli si coglie tutto in quella festa di metà luglio quando il centro storico di Ovada viene chiuso per una nuova e più italiana rievocazione della “Presa della Bastiglia”. In quella sera è annunciata l’apertura di cinquanta bottiglie di Mathusalem (6 litri) di Champagne. Di solito non bastano mai. La festa attira migliaia di persone da tutto il Nord Ovest. Tanti gli affezionati, che da nove anni, cascasse il mondo, la “Bastiglia di Ovada” non se la perdono. Una piccola idea geniale che ha reso celebre il Quartino di Vino.

È una Vineria Champagneria. L’aspetto è quello di un bistrot francese. Ambiente casual, ma curato. Una cantina con cui “chiunque vorrebbe passare la ‎notte” (cit. Cristina Fracchia su Instagram). Seicento etichette che Giuseppe, sommelier, coccola letteralmente ogni giorno. Tanta Francia, tanto Champagne, ma anche tanto Piemonte (ha una carta speciale dedicata ai Nizza), qualche divagazione all’estero. La mescita a bicchiere è d’obbligo anche per lo Champagne. Se ne trovano sempre 4/5 etichette. In più altri vini (tra 5 e 10) sono serviti al bancone a calice.

La cucina è il regno della moglie Cinzia, che asseconda le stagioni con le sue ricette. Mano tradizionale ma con quel pizzico di originalità che la distingue. Cinzia è attentissima alla scelta delle materie prime e ne cura la ricerca e la selezione. Dai formaggi di vacca Bruna alla mozzarella di Rossiglione ai formaggi di capra alla carne di Fassona piemontese. In autunno il menu si arricchisce di tartufo bianco, funghi e cacciagione. È tutto fatto in casa: dai ravioli ai dolci. La capacità di Giuseppe di concertare la sala e gli avventori è un valore aggiunto del locale.

Quando entri al Quartino, lui sa già cosa vuoi bere. Un vero oste. Da appassionato di bollicine, è anche un grande maestro sciabolatore di bottiglie e spesso è ben lieto di trasmettere la sua arte ad aspiranti sciabolatori. È aperto la sera dall’ora dell’aperitivo fino a notte. Chiuso il lunedì.


QUARTINO DI VINO

Via Roma, 23 – 15076 Ovada (AL)
Telefono 0143-381155
www.quartinodivino.it
info@quartinodivino.it

Referente: Giuseppe Martelli, sommelier.

Vini al banco: 4/5 proposte al calice di Champagne, ma anche vini rossi, bianchi e passiti italiani e stranieri a rotazione.

Altri prodotti: la selvaggina.

redmango.agency