Turismo Vino al banco

PIEMONTE – La Morra (Cuneo): Cantina Comunale

Pioniera tra le cantine comunali del Piemonte, dal 1973 racconta le peculiarità enoiche del territorio, dove primeggia il Nebbiolo nel pieno della zona del Re dei vini: il Barolo…

Giancarlo Montaldo Ottobre 2020
PIEMONTE – La Morra (Cuneo): Cantina Comunale

I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA

 

 SELEZIONATI PER VOI DA

 

 

 

Cantina Comunale, La Morra

A La Morra, paese strategico della zona del Barolo dove la superficie a Nebbiolo è la più estesa dell’area, da tempo c’è molto fermento. Lo dimostrano i successi di tanti produttori, il recupero di prestigiosi edifici storici, la presenza di un turismo di qualità. Oggi La Morra vanta 750 ettari vitati per la produzione di vini Doc e Docg e rappresenta il 35% della produzione del Barolo.
Addirittura nel 1973 qui è stata fondata la Cantina Comunale, una delle prime di tutto il Piemonte.

Ha sede nelle cantine settecentesche del palazzo dei Marchesi di Barolo, sulla Piazzetta del Municipio, oggi Piazzetta Sulzbourg, un ambiente prestigioso e affascinante, che ben rappresenta il legame che il Barolo ha con la storia.
Appartengono a questa struttura di promozione del vino e del territorio 75 produttori, divisi in due categorie: quelli che hanno cantina e vigneti a La Morra e gli altri che, pur avendo sede altrove, qui hanno una o più vigne dalle quali producono vini Doc e Docg.

La Cantina Comunale è uno spazio prezioso per la cultura del vino. E non solo perché propone – oltre ai vini – libri, mappe e altra documentazione, ma anche perché lungo l’anno crea tanti momenti di cultura, dai “giovedì culturali”, vere e proprie iniziative informative (le presentazioni di vini, gli incontri con gli autori di libri o altre opere letterarie, il racconto delle annate, i corsi di approfondimento sul vino, la sua degustazione, le vicende di ieri e di oggi). Poi, propone alcuni eventi promozionali: Hill Barolo a giugno, i week end dedicati a singoli vini Doc o Docg, la presentazione dell’ultima annata (quest’anno, a ottobre con il Barolo 2016) e il Barolo Chinato e le grappe a dicembre.

Accanto al Barolo, sui grandi scaffali c’è una continua sfilata di bottiglie di tante Denominazioni di origine: quelle a base di Barbera, Dolcetto, Nebbiolo, Freisa, Nas-cetta, Pelaverga piccolo, Arneis, Favorita, Chardonnay e Sauvignon.
Per ogni tasca c’è la bottiglia giusta. Se non sapete scegliere, qui vi sapranno consigliare.


CANTINA COMUNALE

Via Carlo Alberto, 2
12064 La Morra (CN)
Tel. 0173 509204
Sito www.cantinalamorra.com
Referenti: Emanuela Taricco, Francesca Schellino ed Emanuele Jorio
Vini al banco: da 4 a 8 vini Doc e Docg scelti tra quelli dei 75 produttori aderenti
Altre proposte: libri, carte e mappe, magliette “Barolo girls”, altra documentazione sul vino.

Orario: dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30 tutti i giorni della settimana.

Chiuso il martedì, ma solo in bassa stagione.

redmango.agency