Turismo Vino al banco

PIEMONTE – Dogliani (Cuneo): Bottega del Vino di Dogliani

I vini dei 41 produttori associati proposti in assaggio e vendita: ottimo Dogliani Docg, ma anche grandi bianchi, Barbera d’Alba e vari altri fino al Barolo…

Giancarlo Montaldo Agosto 2020
PIEMONTE – Dogliani (Cuneo): Bottega del Vino di Dogliani

I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA

 

 SELEZIONATI PER VOI DA

 

 

 

Bottega del Vino di Dogliani

Il Dogliani aveva 10 anni di Doc, quando – nel 1984 – venne istituita la sua Bottega del Vino, una libera associazione voluta dai suoi produttori che volevano lavorare insieme per la loro denominazione e per questo ritenevano che un punto di riferimento neutrale fosse la soluzione giusta. Anche grazie alla collaborazione del comune di Dogliani, poco per volta la Bottega è divenuta il luogo dove i produttori si incontravano e condividevano esperienze comuni e ragionavano sulla realtà e le prospettive della denominazione.
Per rafforzare l’attività della Bottega, nel 2012 all’associazione si è affiancato un consorzio denominato Bottega del Vino Dogliani, costituito fra le aziende presenti in Bottega e orientato alla promozione dei vini della zona.

Da sempre, la sede è nelle cantine sotterranee dell’ex-convento dei Carmelitani costruito nel XVI secolo, sotto il Municipio e a fianco della Chiesa dei SS. Quirico e Paolo. Questo è lo spazio ideale, come centralità della struttura e condizioni d’ambiente, per ospitare, proporre in assaggio e vendere i vini dei produttori associati. Accompagnano la degustazione alcune preparazioni gastronomiche, anche organizzate in taglieri di salumi e formaggi.

La Bottega propone in assaggio e vendita i vini dei 41 produttori associati. Non solo Dogliani Docg, ma anche gli altri vini che ogni azienda mette a disposizione. È facile quindi trovare grandi bianchi della Doc Langhe, Alta Langa Metodo Classico, Barbera d’Alba e vari altri fino al Barolo. Inoltre, la Bottega presenta anche i prodotti degli artigiani locali, dalle nocciole tostate alle creme di nocciola, dal miele alle marmellate e i succhi di frutta e, in specifiche occasioni, i formaggi del territorio.
Ogni anno, a settembre la Bottega organizza un evento itinerante, intitolato “Sulle strade del Dogliani” per dare agli appassionati di questo vino un’occasione in più per tornare in zona.


BOTTEGA DEL VINO DI DOGLIANI

Piazza San Paolo, 9
12063 Dogliani (CN)
Tel. 0173 742260
Sito www.ildogliani.com
Referenti: Noemi Carretto e Francesca Schellino.

Vini al banco: I Dogliani Docg e altri vini dei produttori aderenti.
Altri prodotti: proposte gastronomiche degli artigiani della zona come nocciole tostate e creme alla nocciola, miele, marmellate e succhi di frutta.

Orario: dalle 10,30 alle 13,30 e dalle 15,30 alle 19,30 da giovedì al martedì.

Chiuso il mercoledì.

redmango.agency