Turismo Vino al banco

PIEMONTE – Cuneo: Stuzzicavino

Non solo aperitivi, ma anche momenti di incontro, feste e ritrovi adatti a chi ricerca consigli gastronomici e il vino, raccontato e degustato sapientemente…

Fabrizio Brignone Settembre 2017
PIEMONTE – Cuneo: Stuzzicavino

I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA

 

 SELEZIONATI PER VOI DA

 

 

 

Stuzzicavino, Cuneo

Il vino è il suo lavoro ed è nelle sue radici: Mariella Blengini, titolare di Stuzzicavino in contrada Mondovì a Cuneo, ha alle spalle dodici anni di esperienza nel proporre l’incontro con il vino, al bicchiere o in bottiglia. Lei, nata a Torino con origini monregalesi (Vicoforte, con tanto di vigna di famiglia, Dolcetto), nel 2005 creò la sua enoteca, in una zona centrale di Cuneo.

“In quei locali – racconta – l’offerta era più ampia, con una cantina molto grande, ma non c’era la mescita. Poi ho dovuto compiere delle scelte: ho voluto mantenere un’offerta comunque completa e un’alta l’attenzione sulla qualità, ma anche far assaggiare i vini, andare oltre vendita e consulenza per dare qualcosa in più”.

Quattro anni fa lo spostamento nel centro storico, in una delle vie più caratteristiche, di cui il locale conferma magia e suggestioni: piano terreno di un palazzo storico, legno e volte in mattoni, elementi d’arredo moderni e colorati. “L’ambiente era perfetto e l’idea si è rivelata giusta – conferma -. Il contatto con il pubblico è differente: non solo aperitivi, anche momenti di incontro, feste e ritrovi. Il locale è riferimento anche per turisti, che giungono informandosi sul web e cercano consigli gastronomici. Per i cuneesi è forte il legame con i vitigni locali, ma c’è anche curiosità: sanno essere recettivi su proposte diverse, occorre raccontare vini e produttori”.

Dalle bollicine di Prosecco, Franciacorta e rosé, senza dimenticare l’Alta Langa, a bianchi fermi piemontesi (Arneis, Favorita ed Erbaluce) ma anche dal Trentino al Sud; passiti e Moscato, diversi Champagne; ampio spazio per i rossi, non solo i “reali” Barolo e Barbaresco accanto a Nebbiolo, Barbera e Dolcetto, ma anche produzioni da Sicilia e Toscana. Esperienza di vino e gusto, abbinamenti con salumi e formaggi (tome e Raschera, ma anche Parmigiano e provoloni), serate a tema, anche con produttori, e corsi di degustazione: “Abbiamo dedicato serate a Roero, Castelmagno e formaggi, ne abbiamo in programma altre, con realtà presenti in contrada, per fare sempre più rete. Sui corsi c’è interesse, coinvolgono e permettono di avvicinarsi di più al mondo del vino, a partire dai giovani”.


STUZZICAVINO

Contrada Mondovì, 12
12100 Cuneo
Cell. 333-4884156
Pagina Facebook: Stuzzicavino
merisi65@libero.it

Referente: Mariella Blengini.

Apertura: 15.30-23.30 da martedì a sabato, domenica e lunedì chiuso.

Vini al banco: circa 50, soprattutto rossi.

Altri prodotti: abbinamenti con salumi e formaggi, soprattutto locali (in vendita anche olio, aceto balsamico, farine).

redmango.agency