Turismo Vino al banco

PIEMONTE – Canale (Cuneo): Enoteca Regionale del Roero 2.0

Benvenuti nell’Enoteca Regionale in versione 2.0: vini selezionati, puntuale informazione a disposizione dei turisti, degustazioni e l’abbinamento essenziale con i prodotti tipici del territorio…

Giancarlo Montaldo Settembre 2021
PIEMONTE – Canale (Cuneo): Enoteca Regionale del Roero 2.0

I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA

 

 SELEZIONATI PER VOI DA

 

 

 

Enoteca Regionale del Roero 2.0, Canale

Fondata nel 1995, l’Enoteca Regionale del Roero ha affrontato nel 2018 un profondo lavoro di riorganizzazione, divenendo Enoteca Regionale del Roero 2.0. La sede resta nel cuore di Canale, nell’edificio un tempo adibito ad asilo e accuratamente restaurato. Qui, l’Enoteca condivide gli spazi con il Ristorante all’Enoteca, condotto da Davide Palluda e insignito dal 2000 della prestigiosa “Stella Michelin”.

Enoteca e ristorante sviluppano un’ottima sinergia, sia come informazione ai turisti che giungono dal mondo intero, sia come selezione dei vini, in particolare quelli legati alla Docg Roero.
Grazie a un lavoro meticoloso e professionale, l’Enoteca è diventata per i turisti il punto di riferimento sui vini prodotti in Roero, sia per la Docg che porta questo nome, sia per le altre tipologie che fanno da corollario, Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Langhe Nebbiolo, Cisterna d’Asti, Piemonte Barbera e il Birbét, da uve Braghét, vitigno autoctono da tempo coltivato nel Roero.

L’attività principale dell’Enoteca è l’accoglienza dei visitatori, ai quali fornisce informazioni sul territorio, i vini e i prodotti agroalimentari, propone in degustazione e vendita i vini delle 65 aziende associate e organizza periodiche iniziative di degustazione e approfondimento sui temi del vino e del cibo. Per il tardo autunno è programmata “Vitis”, una speciale degustazione di confronto tra i vini rossi della zona, suddivisi per tipologia. Tra i vini presentati un’apposita commissione tecnica selezionerà un “vincitore” per ogni categoria.

Accanto ai vini, grazie al progetto “Filiera corta” promosso dalla Regione Piemonte, l’Enoteca racconta e propone in vendita anche i prodotti alimentari di territorio (Nocciole Piemonte tostate, miele, dolciumi, confetture, composte, prodotti a base di lumache, ecc.).

Partecipano alla gestione dell’Enoteca undici comuni del Roero, oltre all’Associazione Vinaioli di Castellinaldo, che ha lavorato per il riconoscimento della Sottozona “Castellinaldo” nella Barbera d’Alba Doc, risultato conseguito ad agosto 2021 e celebrato il 25 settembre dello stesso anno.


ENOTECA REGIONALE DEL ROERO 2.0

Via Roma, 57
12043 Canale (CN)
Tel. 0173-978228
Sito www.enotecadelroero.it
Referente: Maria Rosa Negro

Vini al banco: 5 bianchi e 5 rossi a rotazione settimanale
Altri prodotti: prodotti gastronomici di territorio come Nocciole Piemonte tostate, miele, dolciumi, confetture, composte, prodotti a base di lumache, ecc.

Orario: giovedì e venerdì (15-19), sabato (10-19) e domenica (10-13).

redmango.agency