BARBARESCO MGA
di Alessandro Masnaghetti
260 pagine
€ 45,00
Edito da Alessandro Masnaghetti Editore
Alessandro Masnaghetti, dopo il libro sul Barolo e le sue Menzioni Geografiche Aggiuntive, ha deciso di tornare al suo “primo amore”, il Barbaresco e così ha realizzato un’opera analoga su questo prezioso vino del Nebbiolo. Ho scritto “primo amore” perché è proprio su questo vino che Masnaghetti negli anni Novanta ha messo a punto la sua particolare propensione a lavorare sulla cartografia delle zone viticole. Venendo al libro sul Barberesco e le sue MGA, si tratta di un’opera importante, il riassunto del lavoro di una vita, come scrive egli stesso nella Prefazione, in un periodo storico strategico come può essere il cinquantesimo anniversario della Denominazione di origine per il Barbaresco.
Il libro si sviluppa in contemporanea in versione italiana e inglese ed è ripartito in nove parti. Si parte con un capitolo più generale, dedicato al Barbaresco dal punto di vista territoriale ed enoico, con interessanti approfondimenti sul terreno, l’evoluzione del vigneto e le annate. Si passa poi, nella seconda parte, a raccontare i quattro paesi della zona di origine, da Barbaresco fino a San Rocco Seno d’Elvio di Alba. La parte più ampia è la terza, che raccoglie “Il Dizionario delle Menzioni”: per ognuna Masnaghetti riporta una scheda descrittiva molto esauriente con la complementarietà di altre notizie. Seguono due parti di altrettanto interesse: le “Vigne rivendicate” ovvero i riferimenti al vigneto che sono stati finora ufficialmente utilizzati dai vari produttori; e “Trenta pagine di storia”, dedicata al paese di Barbaresco per ricordare gli spunti, i ricordi e le scoperte che negli anni Novanta lo portarono a pubblicare con Veronelli Editore “La Carta dei crus del Barbaresco” (1994). La sesta parte è intitolata “Cronologia delle annate” e definisce una sorta di legame tra la singola Menzione e il tempo in cui è stata accompagnata al mondo del vino Barbaresco. L’Indice ragionato dei nomi costituisce il settimo capitolo e raccoglie tutti i “nomi” utilizzati in qualche modo per il Barbaresco e suddivisi tra Menzioni Geografiche Aggiuntive, Vigne rivendicate, Toponimi, Nomi di tradizione, Marchi aziendali e Vocaboli di tradizione. Il libro si conclude con due ultime parti, dedicate rispettivamente alle Planimetrie delle MGA e alle Aziende produttrici di Barbaresco, con l’elenco per ciascuna delle tipologie prodotte.
VIAGGIO ILLUSTRATO NELLA CUCINA ISLAMICA
di Claudio Aita
221 pagine – € 15,00
Nardini Editore, Firenze 2005
Questo libro, uscito qualche anno fa, ancora si trova in circolazione e offre uno sguardo equilibrato su un mondo poco conosciuto. Partendo dalla prospettiva della tavola, della ritualità del cibo e delle feste, penetra la spiritualità che permea ogni gesto quotidiano del fedele islamico, ma anche quel senso di condivisione del cibo che noi abbiamo perduto da tempo. Particolare non trascurabile: le ricette riportate sono fattibilissime.
TIRAMISÙ
di Clara e Gigi Padovani
160 pagine – € 18,00
Giunti editore, Firenze 2016
È diventato un caso letterario questo libro della coppia più golosa tra i food writer italiani. Dedicato a uno dei simboli del Made in Italy citato nei menù di tutto il mondo, dirime infine l’annosa questione dell’origine del dolce, contesa tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, con buona pace del suscettibile governatore veneto. Un libro divertente e cosmopolita che documenta le ricette originali insieme a ricette d’autore firmate da grandi chef internazionali.
ALLA SCOPERTA DEL GUSTO ITALIANO
di Davide Paolini, il Gastronauta
240 pagine – € 19,90
24 Ore Cultura, Milano 2016
Di meno non ci si aspettava dal Gastronauta Davide Paolini che seleziona per la sua guida solo una cinquantina di artigiani d’eccellenza con i prodotti più rappresentativi del gusto italiano tra formaggi, salumi, conserve, prodotti di panetteria e dolciumi. Una selezione d’autore che segnala produttori attenti eredi di tradizioni locali, riccamente illustrata e completata dagli strumenti culturali per riconoscere e acquistare l’eccellenza.
RACCONTARE FOSSANO
di Fiorenza Barbero, Agata Pagani e Samantha Viva
160 pagine – € 23,50
Fusta Editore, Saluzzo 2016
In questo libro, Fiorenza Barbero, Agata Pagani e Samantha Viva, raccontano Fossano con una narrazione che si sofferma sugli aspetti più importanti della città di ieri e di oggi. Tre capitoli corrispondono a tre diversi argomenti trattati: la storia, la vita culturale, la città vista con gli occhi di un forestiero che la sceglie come propria dimora. Corredano il libro numerose immagini a colori.
HO SPOSATO UNA VEGANA
di Fausto Brizzi
132 pagine – € 12,50
Einaudi Editore, Torino, 2016
Fausto Brizzi, scrittore e regista, racconta in questo libro le vicende tragicomiche di un onnivoro che si innamora perdutamente di una donna con consuetudini alimentari che lui immaginava esclusive dei ruminanti. Ne scaturisce un libro simpatico, allegro, che si legge tutto d’un fiato e con lieto fine, nel senso che la protagonista stravince sul suo partner, ma con un’inattesa complicazione finale.
AUTOCHTONA 2016
Fiera Bolzano
Piazza Fiera 1 – Bolzano
www.fierabolzano.it/autochtona
info@fierabolzano.it
Ritorna a Bolzano il 24 e 25 ottobre 2016 “Autochtona”, il forum nazionale dei vini autoctoni che dà spazio a più di 100 produttori di 16 regioni d’Italia impegnati a tutelare i vitigni autoctoni italiani. Un’ottima occasione per degustare vini a volte poco diffusi che rappresentano però l’identità dei territori dove nascono. Ingresso omaggio per chi degusta i vini autoctoni nei locali di Bolzano nel week end del 22 e 23 ottobre.