Turismo Da visitare

Múses, l’accademia europea delle essenze

L’olfatto è protagonista, ma anche la vista ha la sua parte

Federica Carlino Giugno 2017
Múses, l’accademia europea delle essenze

A Savigliano museo si pronuncia Múses, con l’accento sulla Ú che vuol rimandare all’immagine di un pestello, simbolo del mondo erboristico, per fissare l’importanza su quello che non è un semplice museo dei profumi, ma un luogo in cui viaggiare con i cinque sensi seguendo un percorso artistico-sensoriale unico nel suo genere.

Un viaggio affascinante che fonde il mondo delle erbe officinali con la storia della profumeria.

L’Accademia Europea delle Essenze è ospitata all’interno del Seicentesco Palazzo Taffini D’Acceglio, nel centro storico di Savigliano, città che da sempre dà spazio alla produzione erboristica piemontese, tra le prime d’Italia e alle erbe aromatiche dedica ogni anno una manifestazione specifica. Il Palazzo fa da cornice alle installazioni permanenti di artisti che rappresentano in chiave contemporanea l’utilizzo dei cinque sensi. Il museo nasce con l’intento di far conoscere il mondo delle erbe aromatiche con un approccio del tutto innovativo, tra video-installazioni e sperimentazione olfattiva che parlano sia ad un pubblico adulto che ai bambini, affidati al sapiente Signor Semùs, iconico maestro profumiere che guida i più piccoli attraverso una serie di vignette animate. L’idea si sviluppa nel quadro di un progetto dell’Associazione Terre dei Savoia che ha sede presso la Residenza Reale di Racconigi, il cui scopo è la promozione del patrimonio culturale sabaudo attraverso iniziative di tipo storico e turistico.

La scultura-fontana di FRANZ STÄHLER – particolare

La visita al Múses inizia dall’aula sensoriale, un laboratorio polifunzionale pensato per corsi, attività di formazione e didattica, che mette fin da subito in contatto il visitatore con le principali essenze. L’allestimento di quest’aula è stato curato in collaborazione con il DISAFA – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, e l’Università di Torino – Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco. Dall’aula si attraversa un particolare piccolo passaggio che conduce all’interno del percorso museale vero e proprio. Le volte a crociera di questo “tunnel” sono interamente tappezzate di banconote di tutto il mondo che riportano l’illustrazione di fiori e piante e questa scelta è un omaggio alla Cassa di Risparmio di Savigliano, proprietaria dell’edificio, che in queste stanze aveva i suoi uffici. Al fondo del corridoio si entra quindi nel caveau in cui in uno scrigno originale del XVIII secolo sono custodite le principali essenze che si ritrovano lungo tutta la visita. Dalla materia secca, al giardino delle essenze che fiorisce e cambia aspetto a seconda della stagione, il passo è breve. Ed è qui che l’opera di Franz Stähler diffonde nell’aria gli aromi che vengono vaporizzati da una gigantesca tavolozza-fontana su cui i cristalli colorati rappresentano i colori degli affreschi originali che troviamo nelle sale del Palazzo. Il percorso completamente interattivo continua al primo piano, nella stanza dedicata alla memoria emotiva ed olfattiva, in cui il visitatore è invitato ad immergersi nel profumo che sprigiona ognuna delle cinque campane e dare spazio alle proprie sensazioni. Si prosegue nella stanza del farmacista, con tutti gli attrezzi originali che ancora oggi sono presenti nelle vecchie botteghe e si arriva a respirare gli odori e le sensazioni dei viaggi dei mercanti di Venezia, grazie alla mappa dei profumi della Vecchia Europa.

Il museo-gioco per bambini e ragazzi

L’olfatto è protagonista, ma anche la vista ha la sua parte: Blow è un’installazione site-specific composta da piccoli specchietti che simulano fiori e che riflettono la luce a ogni leggera sollecitazione, come fossero molecole di profumo che si disperdono nell’aria. Gli abiti rinascimentali che vediamo nelle varie sale, ci ricordano l’arte della gentilezza delle donne del Seicento e Settecento che vivevano in questo Palazzo. Dopo la sala delle Colonie, la visita si conclude nel Salone degli Arazzi, oggi sede di convegni e conferenze. Qui le gesta dei Savoia vengono narrate attraverso le pareti e questi dipinti ci ricordano che ci troviamo in uno dei Palazzi che hanno avuto un ruolo centrale nella storia di Savigliano, città sabauda a suo tempo importante piazzaforte militare. Múses è un luogo magico in cui riscoprire le possibilità dei nostri sensi e dove anche i più piccoli possono sentirsi protagonisti, visto che tutto è stato studiato anche a misura di bambino. Savigliano è una città da scoprire con una visita abbinata all’ingresso all’Accademia che dedica una grande attenzione ai profumi e ai sapori del Piemonte. La Sala dei Re ospita la mostra dedicata ad Enea e gli Etruschi e anche le stanze di Palazzo Muratori Cravetta, da poco collegate grazie ad un’importante opera di ristrutturazione saranno dedicate a mostre ed iniziative sempre differenti.


MÚSES ACCADEMIA EUROPEA DELLE ESSENZE

Palazzo Taffini D’Acceglio
Via Sant’Andrea, 53
Savigliano (CN)
Tel. 0172.375025
info@musesweb.it
www.musesweb.it
Orari: dal martedì alla domenica
ore 10.00-13.00 / 14.00-18.00
Visite guidate: partenza ogni ora dalle 10.00
(durata massima 55 min circa) Ultima visita mattino ore 12.00 / Ultima visita pomeriggio ore 17.00

redmango.agency