Turismo Vino al banco

LOMBARDIA – Milano: Cantine Isola

Dare da bere quello che le persone non possono permettersi di portare a casa. E’ questa la filosofia di una enoteca wine bar, faro della “Milano da bere”…

Teresa E. Baccini Marzo 2015
LOMBARDIA – Milano: Cantine Isola

I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA

 

 SELEZIONATI PER VOI DA

 

 

 

Cantine Isola, Milano

Cantine Isola non è una recente scoperta. Anzi, è un luogo mitico della “Milano da bere”, ma da bere sul serio. Fresca di premio a Montalcino dove ha ricevuto il Leccio d’oro, l’enoteca wine bar di via Sarpi continua a macinare successi e clienti con la sua originale filosofia di mescita: dare da bere alla gente quello che non può permettersi di portare a casa.

Il tutto in un ambiente raccolto, con le pareti foderate di scaffali di bottiglie, dove si respira un’atmosfera tanto particolare che ci hanno fatto persino un corto presentato al festival del cinema di Locarno. Fondata nel 1896, dal 1991 è guidata dalla famiglia di Luca Sarais, genio del bancone che sostiene: “Il primo mestiere è l’accoglienza. Chi fa il banconista deve fare del suo banco il teatro, perché uno viene per bere un buon bicchiere, gustare uno stuzzichino, ma anche rilassarsi“.
Qui si apre tutto a richiesta e mediamente ci sono 70 bottiglie aperte a rotazione, tra cui, di solito, anche una decina di Champagnes. Certo un calice di Champagne Salon Cuvée ’99 può costare anche 90 euro, ma in fondo quante volte può capitare di godersene uno?

Luca ammette sorridendo che per vendere poi tutta la bottiglia ci vogliono tempo, fortuna, abilità e… un gran passaggio. Che qui evidentemente non manca!
In realtà la media del prezzo al calice si aggira tra i 5.20 euro e i 7,50 euro, stuzzichino compreso: il bancone è sempre pieno di piccoli sfiziosi accompagnamenti che però non sovrastano la proposta enologica. La loro scelta in genere si ispira a un legame regionale con i vini, così un Brunello di Montalcino facilmente verrà accompagnato da un Pecorino di Pienza.

Luca, prima che un enotecario, si considera un vero e proprio veicolo di conoscenza del mondo dei vini e la sua passione è far conoscere le storie dietro a ciascuna bottiglia, soprattutto quelle che hanno fatto la storia recente dell’enologia italiana, tanto che con altri cinque amici enotecari ha fondato WineMi, un network che si propone di creare eventi di degustazione a Milano, anche in vista dell’Expo, con la collaborazione di alcune aziende di tutta Italia dei quali sono divenuti Brand Ambassador.


CANTINE ISOLA

Via Paolo Sarpi, 30 – 20154 Milano
Tel. 02 3315249
Facebook: CantineIsola

Referente: Luca Sarais.

Vini al banco: tutti, in media 70 bottiglie aperte.

Altri prodotti: formaggi selezionati, verdure fresche, peperonate, acciughe e altri vasetti particolari.

redmango.agency