Turismo Vino al banco

LOMBARDIA – Levata di Grontardo (Cremona): Ca’ Barbieri

In provincia di Cremona c’è un locale storico nato come locanda nel 1723: semplice, rustico e raffinato, offre una ricca selezione di vini, birre artigianali, distillati abbinati alla cucina del territorio…

Valentino Ramelli Settembre 2021
LOMBARDIA – Levata di Grontardo (Cremona): Ca’ Barbieri

I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA

 

 SELEZIONATI PER VOI DA

 

 

 

Ca’ Barbieri, Levata di Grontardo

Ca’ Barbieri ha una lunga storia: era già locanda con bottega nel 1723 e dal 1887 è di proprietà della famiglia Barbieri. Circa 20 anni fa, Mario Barbieri con la moglie Roberta Zanchetta, ha portato nuova linfa in questo storico locale, anche con i figli Diego e Dino che sono la quinta generazione. Si tratta di un locale semplice e rustico, a suo modo raffinato, suddiviso in tante salette e un grande cortile estivo, sormontato da una caratteristica pergola, con numerose viti, tra cui l’uva fragola, utilizzata a settembre e ottobre per fare la crostata fragolina.

Mario è enologo, anima incredibile del locale, il figlio Diego è barman, mentre Dino è sommelier, oltre che assaggiatore di salumi, formaggi e acque minerali. Sono quindi una famiglia appassionata di enogastronomia che dedica molto tempo alla cultura del buon cibo e vino.

Ca’ Barbieri è aperto a pranzo e cena ed è ideale anche per un aperitivo o un dopo cena. Ampia è la lista dei vini, oltre 700 etichette, che rappresentano i vini locali e l’intero panorama vitivinicolo italiano, europeo e mondiale. Non solo vino, ma anche birre artigianali, una selezione importante di grappe, gin, rum e altri distillati. Da non perdere le serate guidate di degustazione, oltre i corsi di degustazione e abbinamento vino – cibo.

La cucina è ricca di pietanze del territorio della Bassa Cremonese, incrocio di territori diversi (bresciano, mantovano, parmense e piacentino), come i tortelli tipici di Cremona, i marubini in brodo (la pasta fresca è fatta in casa) e i tortelli di zucca, una selezioni di salumi tra quelli cremonesi e della Bassa Parmense (Culatello e Spalla cotta di S. Secondo) e la coppa e pancetta piacentina. I salumi sono accompagnati dalla verdura in agrodolce di produzione propria.
Da non perdere il gelato alla crema presente tutto l’anno in lista e, in estate, il gelato alla menta dell’orto.

Un locale storico, che abbraccia la modernità, il menu è digitale e sempre aggiornato, effettua servizio di asporto, su richiesta anche a domicilio, oltre ad avere un sito e-commerce di vino e altre bevande.


CA’ BARBIERI

Via Giovanni XXIII, 2
26044 Levata di Grontardo (CR)
Tel. 037289595
www.cabarbieri.com
https://www.facebook.com/CaBarbieriLevata
Referenti: Diego e Dino Barbieri

Vini al banco: 3 spumanti, 3 vini bianchi, 3 vini rossi, 2 vini passiti
Altri prodotti in vendita: Verdura in agrodolce Stradivarius (di propria produzione), una importante selezione di conserve, pasta, olio, miele, dolciumi, gelato di propria produzione e salumi del territorio.

Orari di apertura: tutta la settimana, dalle 11.30 alle 15.30 e dalle 18.30 alle 24.00.
Chiusura settimanale: martedì.

redmango.agency