Turismo Vino al banco

LOMBARDIA – Como: Enoteca Castiglioni

Immaginatevi un locale con quasi 1.000 etichette fra rossi, bianchi, spumanti, dolci, fortificati e una cinquantina di distillati con circa 150 etichette di paesi stranieri: benvenuti all’Enoteca Castiglioni…

Luca Casai Settembre 2021
LOMBARDIA – Como: Enoteca Castiglioni

I LOCALI DOVE IL VINO E’ PROTAGONISTA

 

 SELEZIONATI PER VOI DA

 

 

 

Enoteca Castiglioni, Como

È Leonardo Bernasconi, 28 anni, sommelier professionista, una laurea, DipWSET a Londra e alcune importanti esperienze presso locali stellati, che vi accoglie in questa bella Enoteca Castiglioni, un panorama di vini molto ampio, circa 1.000 etichette fra rossi, bianchi, spumanti, dolci, fortificati e distillati. Tra questi viene proposta una selezione di una ventina di proposte al calice fra bianchi, bollicine e rossi a rotazione settimanale, con prezzi che possono variare dai 5 ai 15 euro al calice.

L’enoteca Castiglioni nasce nel 2012 per iniziativa di Marco e Tiziana dell’omonima gastronomia fondata nel 1958. A questi, nel 2020 si è aggiunto anche un ristorante, aperto solo per il pranzo.
Il vino al banco è accompagnato da alcune proposte gastronomiche espresse (i crostini con l’ottima selezione di olio maremmano, i formaggi e alcune pietanze) offerte all’interno del Wine Bar Menu, oppure strettamente collegate con i singoli vini.

L’offerta dei vini è caratterizzata dalla presenza qualificata di molte etichette prestigiose e da un’ampia e meticolosa selezione, curata personalmente da Leonardo Bernasconi, di vini naturali (biologici e biodinamici) provenienti soprattutto da piccole realtà produttive indipendenti.

La carta vini italiani è ripartita equamente nelle tre aree geografiche. Dal punto di vista cromatico, il 60% sono vini rossi e il 40% bianchi e spumanti. Nell’area Nord spiccano la Lombardia (molto interessante la selezione dedicata alla Valtellina) e il Piemonte (con ampio spazio riservato a tutte le varie aree di produzione dalle Langhe alla Val Sesia); significativa presenza, fra gli altri, di Friuli Venezia-Giulia e Alto Adige (soprattutto nei bianchi) e Veneto. La Toscana fa la parte del leone per il Centro, con testimonianze interessanti da Emilia-Romagna, Umbria e Abruzzo. Per il Sud spiccano sicuramente le Isole (con un’attenzione particolare per la zona dell’Etna) e la Campania, con focus mirati su Basilicata, Calabria e Puglia.

Completano l’offerta una cinquantina di distillati e circa 150 etichette di paesi stranieri, con buona presenza di Francia, in primis gli Champagne e Alsazia, e a seguire Spagna, Argentina, Libano e Slovenia.


ENOTECA CASTIGLIONI

Via Rovelli, 17
22100 Como
Tel. 031 261860
Sito: www.enotecacastiglioni.com
Referente: Leonardo Bernasconi

Vini al banco: una ventina di proposte a rotazione settimanale
Altri prodotti: crostini, formaggi e altri piatti più organizzati.

Orari: dal lunedì al giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20; venerdì e sabato dalle 10 alle 22.
Giorno di chiusura: domenica.

redmango.agency