Gastronomia Un filo d'olio
La Nocellara regina della Valle del Belice
Una delle icone più tradizionali del paesaggio siciliano è senza dubbio la pianta dell’olivo, qui presente, coltivata e utilizzata fin dall’antichità: un’antichità così remota da fondersi con il mito che narra come Aristeo, divinità agro-pastorale figlio del dio Apollo e della ninfa Cirene, abbia fatto conoscere le tecniche di coltivazione dell’olivo e le prime rudimentali metodologie di estrazione dell’olio proprio alle antiche popolazioni sicule.
Laura Marinelli, Marco Oreggia Luglio 2019